Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
La classifica dei comuni più ricchi d’Italia
Fonte: iStock - hocine haroun
Quali sono i comuni più ricchi d'Italia? A rivelarlo è la classifica frutto dei dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 riferite all'anno 2023 riportati dal Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Courmayeur
Fonte: iStock - Fani Kurti
Courmayeur occupa la dodicesima posizione nella classifica dei comuni più ricchi d'Italia sulla base dei nuovi dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 riferite all'anno 2023: l'imponibile medio degli abitanti della località di montagna, inserita tra le destinazioni da visitare nel 2025, è di 36.252,6 euro l'anno. Seguono Pino Torinese, Vedano al Lambro, Padenghe sul Garda, Pieve Ligure, Pecetto Torinese, Olivola e Forte dei Marmi.
Bogogno
Fonte: Getty Images - Ross Kinnair
Al nono posto della graduatoria che mette in fila i comuni più ricchi in Italia troviamo Bogogno: reddito medio di 36.419,7 euro all'anno per gli abitanti della cittadina situata in provincia di Novara; seguono Milano e Vezzi Portio.
Arese
Fonte: iStock - AleMasche72
Arese, sede di uno dei migliori centri commerciali per lo shopping in Italia, è l'ottavo comune più ricco del nostro Paese: il reddito medio dei suoi abitanti è di 36.437,9 euro secondo i dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 riferite all'anno 2023.
Segrate
Fonte: iStock - Wirestock
In settima posizione, davanti ad Arese, troviamo un altro comune che fa parte della Città Metropolitana di Milano: si tratta di Segrate con un imponibile medio pari a 36.650,6 euro.
Torre d’Isola
Fonte: IPA - Stefano De Grandis
Alla posizione numero sei della graduatoria che mette in fila i comuni più ricchi d'Italia troviamo Torre d'Isola dove gli abitanti guadagnano in media 38.347 euro l'anno.
Cusago
Fonte: Getty Images - Giovanni Mereghetti
Con un reddito medio di 39.261,7 euro annuo, Cusago risulta il quinto comune più ricco d'Italia. Quarto posto, invece, per Solonghello.
Basiglio
Fonte: GUATELLI - ANSA - KRZ
Basiglio, comune della Città Metropolitana di Milano, è il terzo più ricco in Italia in base ai dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 riferite all'anno 2023: i suoi abitanti guadagnano in media 46.799,2 euro.
Lajatico
Fonte: iStock - Fani Kurti
Lajatico, il paese di Andrea Bocelli, è secondo nella classifica dei comuni più ricchi d'Italia: reddito medio di circa 58.000 euro per la località situata in provincia di Pisa.
Portofino
Fonte: iStock - Brzozowska
Per il secondo anno consecutivo Portofino è il comune più ricco d'Italia: il borgo in provincia di Genova si conferma al primo posto con un reddito medio di 88.141,4 euro.
I nuovi dati sulle dichiarazioni dei redditi 2024 riferite all’anno 2023 riportati dal Ministero dell’Economia e delle Finanze consentono di sapere quali sono i comuni più ricchi d’Italia.
Nelle posizioni più alte della classifica ci sono località relativamente piccole e rinomate per ospitare cittadini abbienti che contribuiscono a innalzare il reddito medio degli abitanti.
Per quanto riguarda le città, Milano è quella con l’imponibile più alto, circa 36.000 euro all’anno; dietro al Capoluogo della Lombardia troviamo Parma (28.641 euro) e Padova (28.588 euro). Tenendo in considerazione le soli grandi città, seguono Bologna, Modena e Roma, tutte con una media superiore ai 28.000 euro.
In generale la mappa dei comuni più ricchi d’Italia vede le regioni del Nord prevalere rispetto a quelle del Centro e del Sud: in particolare la maggior parte dei comuni più ricchi si trova nell’area che attraversa l’Emilia Romagna e raggiunge Milano e dintorni passando per la via Emilia. Più in basso, invece, il Mezzogiorno e le regioni meridionali del nostro Paese.