La classifica dei vini e spumanti più venduti in Italia nel 2022: dal Nero d'Avola al Prosecco, passando per il Barbera, il Lambrusco e il Chianti
Pubblicato:
Ribolla
Fonte: iStock - 5PH
Nella classifica dei migliori vini emergenti d'Italia, riservata a quelli con il maggior tasso di crescita rispetto all'anno precedente, sul podio troviamo Ribolla, Muller Thurgau e Vermentino, con buoni piazzamenti anche per Vernaccia, Orvieto e Nebbiolo, quest'ultimo presente nella top 10 dei vini più venduti in Italia del 2021 realizzata da Coldiretti.
Nero d’Avola
Fonte: 123RF - jeka81
Al decimo posto della classifica dei vini più venduti del 2022, categoria vini e spumanti in bottiglia da 75 cl, troviamo il Nero d'Avola: la specialità siciliana precede nell'ordine il Sangiovese, il Pignoletto, il Primitivo, il Merlot e il Negroamaro.
Bonarda
Fonte: iStock - igorr1
La Bonarda è stato il nono vino italiano più acquistato nel 2022: lo rivela la graduatoria stilata dall'istituto di ricerca Circana sui volumi di vendita dello scorso anno.
Barbera
Fonte: 123RF - Serezniy
C'è il Barbera all'ottavo posto nella classifica dei vini italiani più venduti del 2022: ottimo piazzamento per il prodotto tipico di Lombardia e Piemonte.
Vermentino
Fonte: iStock - francescomoufotografo
Oltre a essere uno dei migliori vini "emergenti", il Vermentino è anche il settimo vino più venduto in Italia nel 2022: il tasso di crescita rispetto all'anno precedente è del 9,9% in più.
Muller Thurgau
Fonte: 123RF - rostislavsedlacek
Nella top 10 riservata ai vini italiani più venduti del 2022, al sesto posto troviamo il Muller Thurgau: si tratta di una specialità del Trentino Alto Adige, inserita al primo posto nella classifica delle Regioni più gettonate dell'anno a livello turistico.
Montepulciano
Fonte: 123RF - Olga Yastremska
Resta ai piedi del podio il Montepulciano: il vino abruzzese è il quarto più venduto in Italia nel 2022 e precede lo Chardonnay, l'unico vino internazionale presente nelle prime dieci posizioni della classifica.
Lambrusco
Fonte: 123RF - barbamauro
L'Emilia Romagna, Regione che ha conquistato i francesi di Le Figaro, si prende il gradino più basso del podio nella graduatoria dei vini più venduti in Italia con il Lambrusco.
Chianti
Fonte: 123RF - Ivan Kish
Con 17 milioni di litri, il Chianti si prende la medaglia d'argento e la seconda posizione nella classifica dei vini più venduti in Italia nel 2022. Fuori dalla top ten buone performance per Pignoletto, con 6 milioni di litri venduti, e per il Primitivo con quasi 6 milioni di litri.
Prosecco
Fonte: iStock - lvinst
Al primo posto nella classifica dei vini e spumanti più venduti in Italia nel 2022 redatta dall'istituto di ricerca Circana troviamo il Prosecco: volumi di vendita impressionanti per il prodotto tipico di Veneto e Friuli Venezia Giulia con 46 milioni di litri venduti in un anno.
L’istituto di ricerca Cincana ha passato al setaccio il mercato del vino in Italia, svelando quali sono i vini e degli spumanti più venduti del nostro Paese. La classifica si riferisce al 2022 e riguarda i prodotti più acquistati tra quelli presenti sugli scaffali della Distribuzione Moderna. Al tempo stesso è stata realizzata anche una graduatoria che riguarda i migliori vini emergenti. I dati del comparto vino mostrano una leggera flessione: -5,4% nel volume dei vini, 7% in quello dei rossi e -4,7% per quanto riguarda gli spumanti.
Virgilio Romano, Business Insight Director di Circana, ha spiegato così la contrazione: “Lo scenario geopolitico e le conseguenze sui prezzi hanno generato effetti non marginali sulle vendite che però hanno resistito, evitando un tracollo – si legge su Repubblica – Senza drammatici ulteriori aumenti dei prezzi, le Cantine e la Distribuzione potranno tornare a confrontarsi sulla base delle scelte aziendali e delle strategie di medio-lungo periodo”.