Appassionata di viaggi, di trail running e di yoga, ama scoprire nuovi posti e nuove culture. Curiosa, determinata e intraprendente adora leggere ma soprattutto scrivere.
QS Best Student Cities 2026
Fonte: iStock -Mariya Surmacheva
Quali sono le migliori città universitarie nel mondo? Lo ha rivelato la nuova classifica QS Best Student Cities 2026, stilata dall’agenzia britannica Quacquarelli Symonds. La nuova edizione presenta una prima volta assoluta: in testa al ranking c'è una città asiatica.
Seul, Corea del Sud
Fonte: iStock - KrimKate
Per la prima volta, Seul diventa la migliore città universitaria al mondo, scalzando dal primo posto Londra che è stata per anni in vetta alla classifica. La capitale sudcoreana si distingue per le sue eccellenti università e per l’alta reputazione, ingredienti che si combinano con una vivacità culturale straordinaria ed elevati livelli di sicurezza.
Tokyo, Giappone
Fonte: iStock - Kapook2981
Tokyo mantiene il secondo posto grazie al prestigio delle sue università, tra cui l’Università di Tokyo e la Waseda University, e all’alto gradimento dei datori di lavoro per i suoi laureati. La metropoli giapponese offre infinite opportunità, servizi impeccabili, tecnologia d’avanguardia e una cultura millenaria che affascina ogni visitatore.
Londra, Regno Unito
Fonte: iStock -extravagantni
Dopo sei anni di dominio, Londra scende al terzo posto. Rimane però una delle città più amate dagli studenti grazie all’altissima concentrazione di università prestigiose, al mix multiculturale e alle opportunità professionali in ogni settore. L’elevato costo della vita, però, penalizza la capitale britannica in termini di accessibilità.
Monaco, Germania
Fonte: iStock - SHansche
Monaco di Baviera, quarta nella classifica 2026, unisce l’eccellenza dei suoi atenei a un’alta qualità della vita data da infrastrutture moderne, spazi verdi e un vivace tessuto economico. È considerata una delle città europee più attrattive per gli studenti di ingegneria, scienze e management.
Melbourne, Australia
Fonte: iStock - mr-fox
Melbourne conferma la sua posizione tra le prime cinque grazie al mix perfetto tra alta qualità accademica, multiculturalismo, vivace scena artistica e qualità della vita. Le sue università si colloca tra le più ambite soprattutto per studenti provenienti da Asia e Oceania.
Sydney, Australia
Fonte: iStock -simonbradfield
Anche Sydney è una meta amatissima: offre un’istruzione di alto livello, clima mite tutto l’anno, spiagge iconiche e una città vibrante ricca di eventi culturali e sportivi.
Parigi, Francia e Berlino, Germania
Fonte: iStock -Cristian Lourenço
Berlino è settima a pari merito con Parigi. La capitale tedesca rappresenta una delle destinazioni più ambite d’Europa grazie al suo dinamismo culturale, alla vita notturna e a un’offerta universitaria prestigiosa. Parigi, condivide il settimo posto con Berlino. La Ville Lumière ospita università di eccellenza come la Sorbona e Sciences Po, ed è da sempre un crocevia culturale e artistico.
Milano
Fonte: iStock -Givaga
Milano rientra nella top 50 mondiale (44esima). La città si distingue per l’alta reputazione accademica, trainata dal Politecnico, primo ateneo italiano entrato nella top 100 mondiale, dall’Università degli Studi di Milano e dall’Università Cattolica.
Roma
Fonte: iStock -SimonSkafar
Roma entra per la prima volta nella top 50 grazie alla sua estrema desiderabilità, legata a fattori come fascino culturale e storico, clima mite e buona reputazione presso i datori di lavoro. Gli studenti possono scegliere tra diversi atenei come La Sapienza risultato tra i primi a livello nazionale nella classifica CWUR.
Torino si posiziona al 66esimo posto ed è quindi fuori dalla Top 50 ma sale di due posizioni rispetto alla classifica dell’anno scorso. Si conferma come la città universitaria molto famosa grazie anche alla qualità del Politecnico e dell’Università di Torino. Inoltre, la città vanta un ambiente che unisce tradizione culturale, innovazione e alta vivibilità.
Le città universitarie sono luoghi capaci di attrarre giovani da tutto il mondo non solo per la qualità dell’istruzione, ma anche per l’offerta culturale, la vivacità della vita studentesca e le opportunità di carriera. Come ogni anno, la classifica QS Best Student Cities ha stilato l’elenco delle migliori destinazioni universitarie al mondo, portando con sé conferme, sorprese e storici sorpassi.
QS Best Student Cities 2026: la classifica globale
La QS Best Student Cities 2026, stilata dall’agenzia britannica Quacquarelli Symonds, si basa su parametri che valutano la qualità e la reputazione delle università presenti, la desiderabilità della città, il gradimento da parte degli studenti, l’accessibilità economica e le opportunità di carriera post-laurea. L’edizione 2026 segna un evento storico: per la prima volta una città asiatica, Seul, conquista la vetta, ponendo fine al dominio di Londra durato sei anni consecutivi. Tokyo mantiene saldo il secondo posto, mentre Londra scivola in terza posizione, penalizzata dall’alto costo della vita.
Nella top ten mondiale, oltre a Londra, si conferma la forza delle capitali europee con Monaco al quarto posto, Berlino e Parigi a pari merito al settimo, Zurigo nona e Vienna decima. L’Asia rafforza la propria influenza oltre che con Seul e Tokyo anche con altre città come Kuala Lumpur, Pechino, Taipei e Hong Kong nella Top 20. Importanti risultati quest’anno anche per l’Italia che, a differenza dell’anno scorso, può vantare ben due città nella Top 50 della classifica QS Best Student Cities 2026.