Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Vini italiani più acquistati in Italia
Fonte: 123RF - belchonock
In occasione di Vinitaly 2025, Coldiretti ha esposto nel proprio stand la classifica delle bottiglie che in Italia sono cresciute maggiormente nei consumi nel 2024: una graduatoria elaborata sulla base dei dati della società di ricerca Circana.
Lagrein
Fonte: iStock - Shaiith
Secondo la classifica di Coldiretti dedicata ai vini italiani che sono cresciuti maggiormente nei consumi nel 2024, elaborata sulla base dei dati della società di ricerca Circana, al decimo posto troviamo il Lagrein trentino con un incremento pari a +6,8%.
Falanghina
Fonte: iStock - kieferpix
Insieme al Lagrein trentino, anche la Falanghina campana ha fatto registrare un aumento nei consumi del +6,8%, condividendo così la decima posizione della graduatoria presentata da Coldiretti in occasione di Vinitaly 2025.
Grillo
Fonte: iStock - Patrick Daxenbichler
I consumi di Grillo siciliano, nel 2024, sono saliti dell'8,3%: un dato che piazza questa specialità all'ottavo posto della classifica. Un gradino più sopra, invece, c'è il Cannonau sardo: +8,6% di consumi nel corso del 2024.
Nebbiolo
Fonte: 123RF - cristianoalessandro
Arriva dal Piemonte il vino italiano presente alla settima posizione della classifica elaborata sulla base dei dati della società di ricerca Circana: i consumi di Nebbiolo sono saliti dell'8,9% nel 2024.
Pinot nero
Fonte: iStock - FabrikaCr
Il Pinot nero è l'univo vitigno internazionale presente nella top ten presentata da Coldiretti nel proprio stand di Vinitaly: +9,8% di consumi l'anno passato.
Ribolla
Fonte: iStock - 5PH
La Ribolla friulana, già presente nella classifica delle etichette di vini emergenti più vendute nel 2024, torna anche nella graduatoria di Coldiretti: con un incremento dei consumi dell'11,3% si piazza in quarta posizione, a ridosso del podio.
Vermentino
Fonte: iStock - ArtmannWitte
Terza posizione per il Vermentino, prodotto in Sardegna, in Toscana e in Campania: +11,7% secondo i dati della società di ricerca Circana.
Primitivo
Fonte: 123RF - jeka81
Il Primitivo, vino prodotto dall'uva omonima presente nella classifica dei frutti più buoni al mondo, è la seconda etichetta che ha visto aumentare di più i consumi nel 2024: +11,8% in base alla graduatoria presentata da Coldiretti in occasione di Vinitaly 2025.
Inzolia
Fonte: iStock - rostislavsedlacek
L'Inzolia si trova al primo posto della top ten delle bottiglie che in Italia sono cresciute maggiormente nei consumi nel 2024, elaborata sulla base dei dati della società di ricerca Circana: aumento del 12,9% per il vino siciliano.
Nel proprio stand di Vinitaly 2025, Coldiretti ha presentato la classifica dei vini italiani che nel 2024 hanno visto aumentare maggiormente i propri volumi di consumo nel nostro Paese: la graduatoria è stata elaborata sulla base dei dati della società di ricerca Circana.
In generale i vini autoctoni, quelli che rappresentano l’espressione di un singolo territorio, restano in cima alle preferenze degli italiani, facendo registrare i maggiori incrementi nelle vendite. Coldiretti ha evidenziato ottimi segnali arrivati anche dall’universo dei vini biologici.
L’Italia ospita quasi un quarto dei vigneti bio globali: sono 130.000 ettari, circa il doppio rispetto a un anno fa secondo l’analisi condotta sui dati del Sistema Informativo Nazionale sull’Agricoltura Biologica (Sinab) e la Federazione internazionale dei movimenti per l’agricoltura biologica (Ifoam).
La produzione di vino bio nel territorio nazionale è pari a circa 3 milioni di ettolitri ogni anno. Per Coldiretti quello legato al vino biologico è un trend incoraggiante in vista del futuro per un settore alle prese con i rischi legati ai dazi di Trump e alle guerre commerciali.