Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Ferrara
Fonte: iStock - sedmak
Tenendo in considerazione solo le città capoluogo di provincia, al decimo posto della classifica riservata alle più smart d'Italia troviamo Ferrara. Seguono Modena, Pisa, Forlì, Firenze e Piacenza. Monza è sedicesima davanti a Lodi, Trento, Torino e Ancona.
Bergamo
Fonte: iStock - mot1963
Bergamo è la nona città più smart d'Italia del 2024 prendendo in considerazione i soli capoluoghi di provincia secondo la nuova edizione del City Vision Score.
Brescia
Fonte: 123RF - marysmn
All'ottavo posto nel raking dedicato alle città più smart d'Italia secondo il nuovo City Vision Score troviamo Brescia.
Pordenone
Fonte: iStock - Robert Pavsic
C'è anche Pordenone nella classifica delle città più smart d'Italia: occupa la posizione numero sette della graduatoria dedicata ai capoluoghi di provincia. Molto indietro Roma che occupa il 46esimo posto.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Posizione numero sei per Padova all'interno della classifica basata sul nuovo City Vision Score del 2024 e dedicata alle città più smart del nostro Paese.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Bologna, oltre a vantare uno dei migliori ospedali smart in Italia, è anche tra le città più smart del Paese e occupa il quinti posto nella graduatoria che tiene in considerazioni i soli capoluoghi di provincia.
Vicenza
Fonte: iStock - Flavio Vallenari
Ai piedi del podio troviamo Vicenza che occupa la quarta posizione. In generale il nuovo City Vision Score ha confermato il grande divario tra il Nord e il Sud in fatto di "smartness" delle città: nella classifica dei comuni, il primo che non fa parte delle regioni settentrionali è Bagno a Ripoli, in provincia di Firenze, che è stato inserito al 39esimo posto del ranking generale.
Parma
Fonte: iStock - Eloi_Omella
Indicata dal Times come la città perfetta per un weekend d'autunno, Parma è la terza città più smart d'Italia nella graduatoria riservata ai soli capoluoghi di provincia.
Treviso
Fonte: iStock - Cavan Images
Seconda posizione e medaglia d'argento per Treviso: non sorprende il piazzamento così in alto visto che il Nord Est è risultato la macro area con i punteggi più alti nel nuovo City Vision Score.
Milano
Fonte: iStock - Sean Pavone
La città più smart d'Italia è Milano che occupa la prima posizione sia nella classifica dei comuni che in quella relativa ai capoluoghi di provincia, in base a quanto emerso nella nuova edizione del City Vision Score 2024.
Quali sono le città più smart d’Italia? A rivelarlo è il nuovo City Vision Score che misura il grado di “smartness” di tutte le località italiane in una scala di punteggio che va da 10 a 100. La nuova edizione della graduatoria, presentata nel corso degli Stati Generali di City Vision andati in scena il 21 e il 22 ottobre del 2024 a Padova, mette in fila i comuni del nostro Paese aggregando e sintetizzando 30 indicatori elementari riferiti a 6 dimensioni del concetto di smart city, le seguenti: smart governance, smart economy, smart environment, smart living, smart mobility e smart people.
Lo studio del 2024 ha confermato il gap tra il Nord e il Sud, con in particolare il Nord Est che si è affermata come la macro area più smart d’Italia. A livello di comuni, il più smart d’Italia è quello di Milano, seguito da Credera Rubbiano in provincia di Cremona e Cordovado in Provincia di Pordenone. Quarto posto per Imola in provincia di Bologna che precede Casaletto Vaprio in provincia di Cremona, Secondo Parmense in provincia di Parma e Arquà Petrarca in provincia di Padova.
A chiudere la top ten sono Soverzene in provincia di Belluno e Collebeato in provincia di Brescia. Nella gallery vediamo le città più smart d’Italia tra i capoluoghi di provincia.