Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le città più e meno care d’Italia, la nuova classifica
Fonte: iStock - coldsnowstorm
Nuovo appuntamento con la classifica che mette in fila le città più e meno care d'Italia: la graduatoria è stata stilata seguendo i dati Istat sull'inflazione tendenziale di giugno 2025. Per ogni città è stata calcolata la spesa media aggiuntiva su base annuale di una famiglia tipo.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Padova occupa il nono posto della classifica delle città più care in Italia, con un'inflazione tendenziale al +2,1% e una spesa aggiuntiva di 579 euro all'anno.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Bologna, inserita nella classifica delle migliori città d'Europa per qualità della vita, è l'ottava più cara d'Italia secondo i dati dell'inflazione relativi al mese di giugno del 2025: nel Capoluogo dell'Emilia Romagna una famiglia composta da quattro persone spende 588 euro in più rispetto all'anno precedente, per via dell'inflazione tendenziale pari al 2,1%.
Udine
Fonte: 123RF - xbrchx
Al settimo posto della classifica che mette in fila le città più care d'Italia troviamo Udine: inflazione del +2,1% e spesa aggiuntiva di 590 euro all'anno per una famiglia tipo.
Arezzo
Fonte: iStock - FrankvandenBergh
Posizione numero sei per Arezzo, dove i dati Istat hanno registrato un'inflazione tendenziale del +2,2% che comporta per una famiglia tipo una spesa di 595 euro in più all'anno.
Bergamo
Fonte: iStock - mot1963
A ridosso del podio della graduatoria dedicata alle città italiane più care troviamo Bergamo: l'inflazione ha raggiunto quota +2%, traducendosi in una spesa aggiuntiva per una famiglia tipo di 604 euro su base annuale.
Belluno
Fonte: iStock - Freeartist
Presente nella classifica delle città con gli stipendi più alti d'Italia, Belluno è quinta nella graduatoria stilata in base ai dati dell'Istat: l'inflazione tendenziale al mese di giugno del 2025 è pari al +2,3% che comporta una spesa annua aggiuntiva di 599 euro per una famiglia tipo.
Venezia
Fonte: iStock - adisa
Venezia, scelta per il fastoso matrimonio di Jeff Bezos, è la terza città più cara d'Italia secondo i dati Istat sull'inflazione relativa al mese di giugno 2025: una famiglia veneziana deve affrontare un aggravio di 617 euro l'anno, frutto dell'inflazione tendenziale pari al +2,2%.
Rimini
Fonte: iStock - Dzmitrock87
Seconda posizione per Rimini: l'inflazione tendenziale è la più alta d'Italia (+2.7%) e comporta un incremento di 743 euro su base annua per le spese di una famiglia tipo.
Bolzano
Fonte: iStock - LUCKOHNEN
La città italiana più cara in base ai dati dell'inflazione relativi al mese di giugno 2025 è Bolzano: la spesa aggiuntiva è di 763 euro all'anno per una famiglia media, nonostante un tasso tendenziale dell'inflazione del +2,3%.
Pisa
Fonte: iStock - Olga Tarasyuk
Sul lato opposto della classifica, Pisa si conferma la città meno cara d'Italia: l'inflazione è la più bassa di tutto il Paese (+0,6%) e la spesa aggiuntiva su base annua è di 162 euro a famiglia. Seguono Olbia-Tempio (+0,9 per cento, +179 euro) e Vercelli (+0,8 per cento, +189 euro). Bene anche città come Benevento, Caserta, Massa Carrara, Lodi, Sassari e Trapani dove l'aumento dei prezzi comporta una spesa aggiuntiva inferiore ai 240 euro annuali.
I dati dell’Istat relativi all’inflazione tendenziale del mese di giugno del 2025 consentono di conoscere quali sono le città più e meno care d’Italia. Per ogni città è stato calcolato l’ammontare della spesa media aggiuntiva su base annuale di una famiglia tipo, composta da quattro persone. Sul fronte delle Regioni, in vetta alla graduatoria delle più costose troviamo il Trentino Alto Adige, seguita da Friuli Venezia Giulia e Lazio; inflazione più contenuta, invece, per il Molise, la Valle d’Aosta e la Sardegna.