Caro bollette in Italia: dove è aumentata di più l'acqua
L'Italia deve fare i conti con il caro bollette: le città dove è aumentato di più il costo dell'acqua secondo la ricerca condotta da Altroconsumo
Pubblicato:
Roma
Fonte: iStock - Photo Beto
Al decimo posto nella classifica delle città d'Italia dove sono aumentate di più le bollette dell'acqua troviamo Roma: stando ai dati riportati da Altroconsumo, i cittadini della Capitale, per il servizio idrico, pagano l'11,9% in più rispetto al 2021. Seguono Perugia e Firenze con aumenti rispettivamente dell'11,7 e dell'11,6%. Posizione numero tredici per Cagliari (+9,6%) che precede, nell'ordine: Bologna (+7,6%), Venezia (+6,6%), Potenza (+6,4%), Aosta (+4,9%) e Bari (+1%).
Trieste
Fonte: iStock - IvanMiladinovic
C'è Trieste al nono posto della graduatoria riservata alle città con gli aumenti maggiori nelle bollette del servizio idrico in Italia secondo la ricerca condotta da Altroconsumo: l'incremento dal 2021 è del 12,2% in più per il Capoluogo del Friuli Venezia Giulia, eletto una delle migliori città italiane per i pensionati.
Palermo
Fonte: iStock - frankpeters
A Palermo, nel giro di due anni, i costi delle bollette dell'acqua sono aumentati del 12,3%: si tratta dell'ottavo dato più alto a livello nazionale secondo la ricerca condotta da parte dell'associazione dei consumatori Altroconsumo.
Ancona
Fonte: iStock - anzeletti
Ancona occupa la settima posizione nella graduatoria che mette in fila le città italiane con i maggiori rincari riguardanti il servizio idrico: i suoi abitanti, rispetto al 2021, pagano bollette più care del 13,7%.
Genova
Fonte: 123RF - saiko3p
Le bollette dell'acqua, a Genova, costano mediamente il 14,4% in più rispetto a quanto accadeva due anni fa: questo dato fa della città ligure la sesta per rincari nel nostro Paese.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Già presente nella classifica delle città dove costano di più i box auto in Italia, Milano si piazza al quinto posto anche in quella dedicata ai rincari delle bollette dell'acqua: per il servizio idrico i milanesi spendono in media il 16,4% in più rispetto al 2021.
L’Aquila
Fonte: 123RF - rudiernst
Sono due le città che occupano il gradino più basso del podio nella classifica riservata agli aumenti delle bollette idriche, entrambe con un rincaro del 17,3%: una di queste è L'Aquila.
Trento
Fonte: iStock - RudyBalasko
Terza posizione insieme a L'Aquila anche per Trento: le bollette che riguardano il servizio idrico, nel giro di due anni, sono aumentate del 17,3% stando alla ricerca condotta da parte di Altroconsumo.
Torino
Fonte: iStock - saiko3p
Inserita nell'elenco delle peggiori città d'Italia per i tempi di attesa per ottenere il passaporto, Torino è seconda in quella che riguarda gli aumenti delle bollette dell'acqua: in media ogni torinese paga il 17,5% in più rispetto al 2021.
Bolzano
Fonte: iStock - saiko3p
In cima alla classifica delle città italiane con gli aumenti maggiori riguardo il servizio idrico troviamo Bolzano: qui le bollette nel giro di due anni sono aumentate in media del 35,4%.
Proseguono i rincari delle bollette in Italia: secondo una ricerca condotta da parte di Altroconsumo, il servizio idrico costa mediamente il 9,5% ai cittadini italiani rispetto al 2021. L’associazione dei consumatori rivela che la spesa media di una famiglia per l’acqua potabile è di 466 euro.
I costi in bolletta variano da città in città e raggiungono anche punte del 35% in più. Prendendo in considerazione le regioni, la Toscana è quella con l’acqua potabile più cara d’Italia, mentre va meglio in Puglia e in Sardegna, dove viene applicata una tariffa idrica unica a livello regionale.
A pesare sui rincari, oltre all’inflazione, è il grave problema delle perdite nella rete idrica che rappresenta un enorme spreco di risorse: si stima che in tutta Italia le perdite siano del 42% con valori superiori nel Meridione.