L'associazione Borghi più Belli d'Italia continua la sua ricerca di tesori e perle inserendo 12 nuovi nomi nella lista che sale ad un totale di 325 comuni
Pubblicato:
Alberobello
Fonte: iStock - Sky_Blue
Tra i nuovi Borghi più Belli d’Italia c’è un gioiello pugliese. Alberobello fa parte della Valle d’Itria e della Murgia dei Trulli; con la sua architettura caratteristica è stato riconosciuto dal 1996 come Patrimonio Mondiale dell’Umanità UNESCO.
Bellano
Fonte: iStock - Daniele Mezzadri
Sul lago di Como e in provincia di Lecco riesce a ricevere il titolo di uno dei Borghi più belli d’Italia Bellano: oltre al centro storico caratteristico questa zona attira molti turisti per il celebre Orrido di Bellano in cui è possibile passeggiare a contatto con la natura.
Buccheri
Fonte: iStock - Markus-Barthel
In Sicilia e più precisamente in provincia di Siracusa viene riconosciuto tra i Borghi più belli d’Italia Buccheri, un piccolo comune in cui spiccano diversi elementi d’architettura barocca.
Calascibetta
Fonte: iStock - peeterv
Secondo borgo siciliano tra le new entry è Calascibetta. Appartenente al libero consorzio comunale di Enna il paese storico vanta una bellissima contrada di origine bizantina e un antico quartiere ebraico oltre alla necropoli di Realmese emersa durante gli scavi negli anni ’50.
Campiglia Marittima
Fonte: iStock - Digitalsignal
Anche tra i borghi più belli della Toscana c’è una new entry: si tratta di Campiglia Marittima, delizioso paese in provincia di Livorno.
Castelnuovo di Porto
Fonte: iStock - ffaber53
Un nuovo borgo premiato anche per il Lazio: tra i Borghi più belli d’Italia si aggiunge Castelnuovo di Porto, un paese arroccato con una vista suggestiva.
Crecchio
Fonte: iStock - ermess
Anche l’Abruzzo riesce a vincere un’altra bandierina speciale: è Crecchio il borgo della regione che riesce a conquistare il titolo. Si tratta di piccolo centro storico di origine medievale ancora dominato da un castello ducale in provincia di Chieti.
La Maddalena
Fonte: iStock - Gabriele Maltinti
Non solo un borgo ma una piccola isola: La Maddalena viene premiata e riconosciuta come uno dei Borghi più belli d’Italia. Una delle isole della Sardegna più amate dell’omonimo arcipelago conquista con il suo centro storico ma anche per le bellezze naturalistiche.
In provincia di Trento viene premiato invece il borgo di Luserna che conquista con la sua bellezza autentica.
Nocera Umbra
Fonte: iStock - ValerioMei
In provincia di Perugia è Nocera Umbra a conquistare il titolo di uno dei Borghi più Belli d’Italia. Con il centro storico tipicamente medievale arroccato su una collina, il borgo nel cuore dell’Umbria spicca grazie al profilo del “Campanaccio”.
Petritoli
Fonte: iStock - clodio
Nelle Marche è la provincia di Fermo a ricevere una nuova bandierina che viene assegnata a Petritoli: con una torre civica e archi ogivali, il borgo conquista il titolo di uno dei più belli d’Italia.
Pieve Tesino
Fonte: iStock - fiordimarzo58
Ultimo dei 12 borghi new entry è Pieve Tesino: il borgo in provincia di Trento è un punto di riferimento turistico e conquista il titolo grazie al centro storico unico nel suo genere.
In Italia ci sono veri e propri tesori, la lista dei paesi storici e ricchi di arte è pressoché infinita: a selezionare i più suggestivi è l’associazione dei Borghi più belli d’Italia che ogni anno scova nuovi tesori; questo anno ci sono 12 nuovi borghi che portano così la lista a 325 comuni premiati. Le new entry hanno passato una selezione precisa che comporta la risposta a ben 72 diversi parametri. Una selezione rigida che permette così di scoprire solo le vere perle del Belpaese.