Se non avete mai visto Bologna dal vivo potete "viverla" in questi film
Bologna ha da sempre un rapporto privilegiato con la settima arte, tra i suoi vicoli sono stati girati film per il grande e il piccolo schermo, è stata il luogo di nascita o di elezione di tanti attori, registi e tecnici, e ha una delle più prestigiose cineteche del mondo. Nata nel 1963, oggi conserva nei suoi archivi circa 46.000 pellicole e una biblioteca di circa 20.000 volumi di argomento cinematografico, oltre ad essere promotrice del laboratorio “L’immagine Ritrovata” altamente specializzato nel campo del restauro dei film e all’avanguardia a livello internazionale.
In città sono attive anche diverse produzioni cinematografiche indipendenti, un delizioso negozietto dove trovare tutte le locandine originali, un corso di laurea magistrale in Cinema del DAMS, e vengono organizzati numerosi festival tra cui il Future Film Festival, dedicato alle tecnologie applicate all’animazione e ai nuovi media, il Biografilm Festival, Il cinema ritrovato e Sotto le stelle del cinema, che in estate anima piazza Maggiore.
Per omaggiare il sodalizio tra Bologna e il cinema abbiamo scelto i nostri 10 film preferiti girati a Bologna, se volete scoprire l’elenco completo vi segnaliamo che al primo piano di Sala borsa, nei pressi dell’area Spettacolo, è allestito un angolo che presenta 350 film girati in Emilia Romagna, disponibili per la sola visione in biblioteca.
E stasera cosa danno al cinema?
E allora mambo!
È un film commedia del 1999 diretto da Lucio Pellegrini. Tra gli interpreti Luca Bizzarri, Paolo Kessisoglu e Luciana Littizzetto.
Centochiodi
È un film del 2007, scritto e diretto da Ermanno Olmi.
Il protagonista è Raz Degan ma Ermanno Olmi non lo conosceva quando l'ha scelto: «Facevo il casting. Ad un certo punto vedo il primissimo piano di un volto che ha catturato subito la mia attenzione. Uno sguardo che partiva dal profondo.»
Gli amici del bar Margherita
È un film del 2009 scritto e diretto da Pupi Avati, con Diego Abatantuono, Neri Marcorè e Luigi Lo Cascio. Le musiche sono di Lucio Dalla.
Jack Frusciante è uscito dal gruppo
È un film del 1996 diretto da Enza Negroni, tratto dall’omonimo romanzo di Enrico Brizzi.
Il titolo ricorda quando il chitarrista John Frusciante dei Red Hot Chili Peppers decise di abbandonare la band nel momento di massima popolarità. Questo episodio però non è citato nel film, al contrario del romanzo.
La guerra degli Antò
È un film del 1999 diretto da Riccardo Milani.
Il film è tratto dal romanzo di Silvia Ballestra Il disastro degli Antò e racconta la storia di quattro giovani punk abruzzesi originari della provincia di Pescara, uno di questi decide di trasferirsi a Bologna per frequentare il DAMS. Il commento musicale è opera della Piccola Orchestra Avion Travel.
Almost blue
È un film del 2000 diretto da Alex Infascelli, tratto dall’omonimo romanzo di Carlo Lucarelli.
Grazie a questa opera prima Infascelli ottiene il David di Donatello per il miglior regista esordiente. La colonna sonora del film contiene brani dei Massimo Volume.
Chiedo asilo
È un film del 1979 diretto da Marco Ferreri, vincitore dell'Orso d'argento, gran premio della giuria al Festival di Berlino del 1980.
Quo vadis, baby?
È un film del 2005 diretto da Gabriele Salvatores, tratto dall'omonimo romanzo di Grazia Verasani ed il cui titolo è tratto da una battuta pronunciata da Marlon Brando nel film Ultimo tango a Parigi di Bernardo Bertolucci.
Rush
È un film del 2013 di Ron Howard.
Basato su una sceneggiatura di Peter Morgan, racconta l'intensa rivalità tra i piloti di Formula 1 James Hunt e Niki Lauda, interpretati rispettivamente da Chris Hemsworth e Daniel Brühl. Il finale è girato nell'aeroporto di Bologna.
Albakiara
È un film del 2008 diretto da Stefano Salvati, sceneggiato insieme a Carlo Lucarelli.
Il titolo della pellicola è in riferimento al celebre brano di Vasco Rossi i cui brani costellano la colonna sonora.