Quali sono le autostrade più care d'Italia: la nuova classifica
Quali sono le dieci autostrade più care d'Italia: ecco la classifica delle tratte più costose del nostro Paese secondo la ricerca di Enegia-Luce.it
Pubblicato:
A4 Passante di Mestre
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
La top ten dei pedaggi autostradali più cari d'Italia si apre con il tratto Passante di Mestre della A4: qui gli automobilisti pagano 1,5 euro ogni 10 chilometri percorsi.
A15 Parma-La Spezia
Fonte: iStock - Kateryna Kravchuk-Rudomotkina
Il costo del pedaggio dell'autostrada A15 Parma-La Spezia è di 1,5 euro ogni 10 chilometri: una cifra che rende questo tratto uno dei più cari del nostro Paese.
A10-A6 Torino-Savona-Ventimiglia
Fonte: iStock - Sloot
Nella top ten della speciale classifica dedicata ai pedaggi più cari d'Italia troviamo anche il tratto autostradale A10-A6 Torino-Savona-Ventimiglia: partendo dal Capoluogo del Piemonte in direzione Ventimiglia, gli automobilisti pagano circa 1,5 euro ogni 10 chilometri secondo quanto riferito da Energia-Luce.it.
A4 Torino-Milano
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
Nella classifica delle dieci dai pedaggi più salati, stilata grazie alla ricerca condotta dal portale Energia-Luce.it, al settimo posto troviamo la A4 Torino-Milano, autostrada che attraversa tutta la pianura padana da ovest a est: nel tratto che va da Torino a Milano, città eletta come una delle mete preferite dai turisti stranieri per le vacanze in Italia, il conto è di 1,7 euro ogni 10 chilometri.
A12 Sestri Levante-San Pietro in Palazzi
Fonte: iStock - ChiccoDodiFC
A causa dell'inflazione galoppante e del caro energetico, le tariffe dei pedaggi autostradali in Italia sono aumentate dell'1,5% a partire dal mese di luglio del 2022: nella classifica dei tratti più costosi del nostro Paese troviamo anche la A12 Sestri Levante-San Pietro in Palazzi dove si pagano 1,8 euro ogni 10 chilometri.
A32 Torino-Bardonecchia
Fonte: iStock - MarcoMarchi
Grazie alla ricerca condotta dal portale Energia-Luce.it è possibile notare come le autostrade che portano nelle principali località di montagna in Italia sono tra le più care di tutto il Paese: un esempio è la A32 Torino-Bardonecchia che costa 1,9 euro ogni 10 chilometri e conduce fino in Francia attraverso il traforo del Frejus.
A36 Pedemontana Lombarda
Fonte: iStock - ilbusca
Per percorrere l'autostrada A36 Pedemontana Lombarda, gli automobilisti pagano un pedaggio di 2,10 euro ogni 10 chilometri: questo tratto autostradale, a partire dal novembre del 2015, è dotato del sistema elettronico free-flow che è automatico per chi è in possesso del dispositivo Telepass.
A35 Brescia-Milano
Fonte: iStock - kwanisik
Gradino più basso del podio e medaglia di bronzo per l'autostrada A35 Brescia-Milano, la terza più costosa in tutta Italia: il pedaggio sulla BreBeMi che prende il nome dalle tre province interessate, Brescia, Bergamo e Milano, è pari a 2,35 euro ogni 10 chilometri stando alla ricerca condotta da Energia-Luce.it a partire dal mese di luglio del 2022.
Tangenziali di Milano
Fonte: iStock - momokey
Al secondo posto nella classifica dei pedaggi più costosi in Italia da luglio 2022 in poi ci sono le tangenziali di Milano: la ricerca condotta dal portale Energia-Luce.it rivela che il costo per la percorrenza delle tangenziali A58-51 e 52 è di 2,54 euro ogni 10 chilometri.
A5 Torino – Monte Bianco
Fonte: iStock - MarekUsz
Secondo la classifica stilata dal portale Energia-Luce.it, l'autostrada più cara d'Italia è la A5 Torino-Monte Bianco: per percorrere questo tratto, gli automobilisti devono pagare 3,45 euro ogni 10 chilometri, il pedaggio più caro di tutto il Paese.
Una ricerca condotta dal portale Energia-Luce.it ha svelato quali sono le autostrade più care d’Italia: la classifica prende in considerazione i dati raccolti a partire dal luglio del 2022 e mette in fila i vari tratti autostradali del nostro Paese in base al costo del pedaggio ogni 10 chilometri di percorrenza.
Dal mese di luglio, a causa dell’inflazione e del caro energetico, le tariffe autostradali sono aumentate di circa l’1,5% rispetto ai primi sei mesi dell’anno. Autostrade per l’Italia S.p.a. ha comunque affermato che negli ultimi quattro anni i costi dei pedaggi sono rimasti sostanzialmente invariati.