Chi sono gli arbitri di calcio più pagati d'Italia: la classifica
Da Rapuano a Chiffi, passando per Orsato, Maresca, Doveri e Fabbri: chi sono gli arbitri di calcio più pagati del campionato di Serie A
Pubblicato:
Antonio Rapuano
Fonte: ANSA
La top ten degli arbitri più pagati della Serie A sulla base dei dati riportati da Calcio e Finanza si apre con Antonio Rapuano: il fischietto di Rimini occupa la decima posizione con un totale di 64.000 euro guadagnati durante la stagione 2022/2023. Rapuano precede Mazzoleni, Irrati, Marini, Fourneau, Nasca, Guida, Pairetto, Di Paolo, Marinelli, Aureliano, Banti e Valeri.
Daniele Orsato
Fonte: ANSA
Con 65.200 euro, Daniele Orsato è il nono arbitro più pagato della Serie A nella stagione 2022/2023. Il fischietto nato a Montecchio Maggiore-Alte Ceccato è stato votato miglior arbitro al mondo nel 2020 e ha diretto anche tre partite ai Mondiali in Qatar del 2022: Qatar-Ecuador, Argentina-Messico e Argentina-Croazia.
Rosario Abisso
Fonte: ANSA
Rosario Abisso occupa l'ottavo posto nella classifica degli arbitri più pagati in Serie A: il direttore di gara originario di Palermo, indicata come una delle migliori destinazioni dove andare in vacanza secondo il Washington Post, per le partite del campionato 2022/2023 ha percepito in totale 67.800 euro.
Marco Di Bello
Fonte: ANSA
Sulla base dei dati forniti da Calcio e Finanza, il signor Marco Di Bello di Brindisi risulta il settimo arbitro più pagato in Serie A nella stagione 2022/2023 con un totale di 70.200 euro.
Maurizio Mariani
Fonte: ANSA
Posizione numero sei per Maurizio Mariani, arbitro classe 1982 nato a Roma, indicata come la meta preferita dai turisti stranieri per le vacanze in Italia: il fischietto romano ha guadagnato 72.000 euro per le partite del campionato di Serie A 2022/2023.
Davide Massa
Fonte: ANSA
Nella graduatoria dedicata agli arbitri di Serie A più pagati al termine della stagione 2022/2023 troviamo Davide Massa che ha percepito 73.300 euro secondo i dati forniti da Calcio e Finanza.
Fabio Maresca
Fonte: ANSA
Resta fuori dal podio Fabio Maresca: il direttore di gara napoletano, per le partite di Serie A della stagione 2022/2023, ha percepito in totale 73.700 euro.
Daniele Doveri
Fonte: ANSA
Gradino più basso del podio per Daniele Doveri: il fischietto di Volterra occupa la terza posizione nella classifica degli arbitri più pagati di Serie A con un totale di 76.700 euro percepiti nella stagione 2022/2023.
Michael Fabbri
Fonte: ANSA
Al termine del campionato di Serie A 2022/2023 che ha visto il Napoli conquistare il terzo scudetto della sua storia, il secondo arbitro più pagato della stagione è stato Michael Fabbri con 76.900 euro.
Daniele Chiffi
Fonte: ANSA
Al primo posto nella classifica degli arbitri più pagati della Serie A c'è Daniele Chiffi: il fischietto originario di Padova per le partite del campionato 2022/2023 ha percepito in totale 86.800 euro, più di ogni altro suo collega.
Quali sono gli arbitri più pagati della Serie A? Lo rivelano i dati forniti da Calcio e Finanza che ha stilato la classifica dei fischietti italiani che hanno percepito i maggiori compensi dalle partite del campionato 2022/2023. Nella graduatoria vengono conteggiati tutti i compensi dei vari ruoli ricoperti dai direttori di gara che si alternano tra arbitro in campo, arbitro al Var, all’Avar e IV uomo ufficiale.
Gli arbitri guadagnano a partire dalla cessione dei diritti d’immagine con un contratto annuale che nella stagione 2022/2023 permetteva ai fischietti di percepire cifre in base al numero di anni di attività in Serie A e in Serie B: per un direttore al primo anno la quota fissa era di 20.000 euro, mentre per un fischietto con oltre 50 gare dirette nella massima serie la base era di 60.000 euro. I guadagni aumentano per gli arbitri internazionali e per quelli scelti per dirigere le partite di Coppa Italia, Supercoppa Italiana e dei playout e playoff di Serie B.