Volterra è la prima Capitale Regionale della cultura d'Italia
Alla scoperta di Volterra, eletta la prima Capitale Regionale della Cultura d'Italia: al via mostre ed eventi culturali nel borgo della Toscana
Pubblicato:
Volterra è la prima Capitale Regionale della cultura
Fonte: 123RF - freeartist
Il progetto che rende Volterra la prima Capitale Regionale della cultura d'Italia si chiama Volterra22-Rigenerazione umana e coinvolge diverse istituzioni cittadine, protagoniste di 300 nel meraviglioso borgo della Toscana, tra le Regioni più verdi d'Italia.
Volterra Capitale Regionale della Cultura: gli eventi in programma
Fonte: 123RF - lightpoet
Sono stati programmati 300 eventi tra rassegne, visite, mostre, concerti, spettacoli e iniziative culturali che si svolgono tra aprile a dicembre nel borgo di Volterra, prima Capitale Regionale della Cultura d'Italia.
Le mostre di Volterra, prima Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - foottoo
Tra i tanti appuntamenti che celebrano Volterra come prima Capitale Regionale della Cultura d'Italia, ci sono mostre che rendono omaggio a Marco Lodola, uno dei maggiori esponenti del Futurismo, e altre che confrontano la genialità di Rosso Fiorentino e la Forza di Michelangelo Pistoletto. In calendario anche una mostra dedicata ai tre grandi artisti del Novecento di origine volterriana: Mauro Staccioli, Raffaello Consortini e Mino Trafeli.
Alla scoperta di Volterra, prima Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - giuseppemasci
Per l'occasione, oltre alle mostre, i visitatori potranno godere di tutte le meraviglie che offre Volterra: le mura e l'acropoli, le sculture geometriche minimaliste di dimensioni ciclopiche, il Palazzo dei Priori, le opere del pittore fiammingo Pieter de Witte, la cattedrale con le sue stupefacenti volte in stile romanico pisano e godere il panorama dalla Torre Campanaria.
Tour di Volterra, prima Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - foottoo
Insieme agli eventi organizzati per l'elezione di Volterra come prima Capitale Regionale della Cultura d'Italia, non può certamente mancare un tour sulle vie dell'alabastro che parte dall'Ecomuseo dell'Alabastro, prosegue per Palazzo Vitti, una delle più belle residenza private d'Italia, e si conclude a Borgo San Giusto, dove poter ammirare il murales di Nico Lopez Bruchi dedicato ad Aulo Grandoli conosciuto con il nome de "Il Pupo", il più celebre degli alabastrai.
Volterra, la perla toscana Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - stevanzz
Volterra è un comune di quasi 10 mila abitanti situato in provincia di Pisa. Il suo territorio si estende nel cuore della Maremma Pisana e lungo il corso del fiume Cecina e confina con Firenze, eletta una delle città più romantiche d'Italia, e con la provincia di Siena. Il borgo si trova a 531 metri sul livello del mare.
La storia di Volterra, prima Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - foottoo
Volterra ha origini che affondano nel passato: è stata una delle principali città-stato dell'Etruria, nonché sede di un'importante signoria vescovile durante il Medioevo. Il colle su cui sorge Volterra era abitato già durante la prima età del ferro: lo testimoniano le grandi necropoli villanoviane delle Ripaie e della Guerruccia situati sui versanti che guardano a nord e a ovest.
La Porta a Selci di Volterra, Capitale Regionale della Cultura
Fonte: 123RF - milosk
Nelle mura cittadine di Volterra ci sono diverse porte di accesso alla città: una di questa si chiama Porta a Selci, situata all'altezza della Fortezza medicea. Porta a Selci faceva già parte del circuito murario etrusco ma la costruzione attuale risale al XVI secolo.
Il Duomo di Volterra, la prima Capitale Regionale della Cultura in Italia
Fonte: 123RF - ermess
Tra gli edifici d'interesse di Volterra, uno dei più importanti è il Duomo in stile romanico, con l'interno restaurato durante l'Ottocento che presenta elementi tardo-rinascimentali. Il campanile, invece, è un'elegante costruzione quattrocentesca.
Il Duomo di Volterra, la prima Capitale Regionale della Cultura in Italia
Fonte: 123RF - stevanzz
Tra gli edifici d'interesse di Volterra, uno dei più importanti è il Duomo in stile romanico, con l'interno restaurato durante l'Ottocento che presenta elementi tardo-rinascimentali. Il campanile, invece, è un'elegante costruzione quattrocentesca.
Volterra è la prima Capitale Regionale della cultura d’Italia: il Comune e la Regione hanno scelto di utilizzare il grande lavoro fatto dal borgo della Toscana per la candidatura come Capitale della Cultura 2022, andata poi a Procida, assegnando così un nuovo titolo che va proprio a Volterra. Si tratta di una novità nel panorama internazionale che in futuro potrebbe essere replicata da altre località che non vogliono vedere dispersi i progetti elaborati per candidarsi a Capitale italiana della cultura.