Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
L’Amica Geniale
Fonte: ANSA
In base all'analisi del database delle opere registrate presso la Direzione Generale Cinema e Audiovisivo ai fini dell'ottenimento di contributi e riconoscimenti ai sensi della L.220/2026, è possibile conoscere i costi delle serie tv italiane: in cima alla classifica dei prodotti Rai troviamo "L'Amica Geniale", costata poco più di 56 milioni di euro.
Il Conte di Montecristo
Fonte: ANSA/GIUSEPPE LAMI
Ai vertici delle serie in arrivo sulla Rai troviamo anche "Il Conte di Montecristo": il budget dello show che vede anche la presenza dell'attore Daniele Riondino si aggira sui 36,9 milioni di euro.
Don Matteo 14
Fonte: ANSA/Ettore Ferrari
Nella classifica delle serie tv più costose della Rai troviamo anche "Don Matteo 14": 18 milioni di euro.
Sempre al tuo fianco
Fonte: ANSA/CLAUDIO PERI
"Sempre al tuo fianco", la fiction sulla Protezione Civile con Ambra Angiolini, è costata circa 14 milioni di euro: è la quarta più costosa della Rai. Tra le più "care" troviamo anche "Leopardi - Il Poeta dell'infinito" a quota 12 milioni di euro e "Mare Fuori", serie che ha riscosso un enorme successo e nella nuova stagione può contare su un budget superiore agli 11 milioni di euro.
Il Patriarca 2
Fonte: ANSA
Per quanto riguarda le reti Mediaset, invece, è costata poco più di 11 milioni di euro "Il Patriarca 2" con Claudio Amendola.
M – Il figlio del secolo
Fonte: ANSA/ETTORE FERRARI
Budget da 65 milioni di euro per l'ambiziosa "M - Il figlio del secolo", serie tv di Sky che racconta la storia di Benito Mussolini, interpretato da Luca Marinelli.
Hanno ucciso l’uomo ragno
Fonte: ANSA/MATTEO BAZZI
Successo strepitoso per "Hanno ucciso l'uomo ragno", la serie tv targata Sky che ripercorre i primi passi mossi dagli 883: la prima stagione è costata circa 20 milioni di euro.
Il Gattopardo
Fonte: ANSA/ANGELO CARCONI
Il budget de "Il Gattopardo", serie tv di Netflix, una delle piattaforme di streaming preferite dagli italiani, è stato di poco più di 40 milioni di euro: nello show troviamo anche Deva Cassel, modella, attrice e doppiatrice figlia di Monica Bellucci e Vincent Cassel.
I Leoni di Sicilia
Fonte: ANSA
Si resta in tema piattaforme ma si cambia network, passando da Netflix a Disney+, la cui serie italiana più costosa è "I Leoni di Sicilia" che ha toccato quota 31 milioni di euro.
Qui non è Hollywood
Fonte: ANSA
Ammonta a circa 13 milioni di euro, invece, il budget di "Qui non è Hollywood", serie tv sull'omicidio di Avetrana che ha cambiato titolo dopo la richiesta da parte del sindaco della cittadina pugliese.
Citadel: Diana
Fonte: ANSA/JESSICA PASQUALON
Budget da 40 milioni di euro, infine, per "Citadel: Diana", serie tv prodotta da Amazon Prime con Matilda De Angelis nei panni della protagonista.
L’analisi del database delle opere registrate presso la Direzione Generale Cinema e audiovisivo ai fini dell’ottenimento di contributi e riconoscimenti ai sensi della L.220/2016 permette di conoscere i costi delle serie tv italiane in onda sulle reti Rai e Mediaset, su Sky e sulle piattaforme di streaming come Netflix, Amazon Prime Video e Disney+.
Il costo medio di una serie della tv generalista si aggira sui 2 milioni di euro, mentre per lo streaming mediamente il budget è di 2 milioni di euro per ogni singolo episodio. Nella gallery scopriamo quanto costano le serie italiane, da “Don Matteo” a “L’Amica Geniale”, passando per “Qui non è Hollywood”.