Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Quanto costa il gelato in Italia, le città più e meno care
Fonte: iStock - 9parusnikov
Il gelato è uno degli alimenti simbolo dell'estate: con l'arrivo del caldo, è difficile resistere alla tentazione di un cono o una coppetta. Nel nostro Paese, con il passare degli anni, è aumentato il consumo di gelato ma anche il costo medio: secondo i dati dell'osservatorio Mimit analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi, una vaschetta di gelato da un chilo è arrivata a costare mediamente 5,87 euro, contro i 4,45 euro del 2021. Dai dati è possibile conoscere anche quali sono le città con i prezzi più alti e bassi.
Biella
Fonte: iStock - Giorgio Gnemmi
Biella è la quinta città con i prezzi più alti dei gelati in Italia: un chilo costa mediamente 7,14 euro secondo i dati dell'osservatorio Mimit analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi.
Ravenna
Fonte: iStock - ermess
Al quarto posto della classifica dedicata alle città d'Italia con i prezzi più alti per i gelati troviamo Ravenna, dove un chilo costa 7,18 euro in media. Nel corso del 2024 Ravenna è stata inserita tra le migliori province per qualità della vita nel nostro Paese.
Bolzano
Fonte: iStock - Kirk Fisher
Con un prezzo medio di 7,19 euro al chilo, Bolzano occupa la terza posizione nella graduatoria che mette in fila le città italiane dove costano di più i gelati: i dati sono quelli forniti dall'osservatorio Mimit e analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi.
Forli
Fonte: 123RF - Clodio
La seconda città d'Italia con i prezzi più alti per i gelati è Forlì: per un chilo ci vogliono mediamente 7,68 euro.
Firenze
Fonte: iStock - Carmian
Firenze, che vanta molti dei musei e monumenti più visitati d'Italia, è la città con i prezzi più alti per i gelati nel nostro Paese: un chilo costa in media 8,05 euro nel Capoluogo della Toscana.
Cuneo
Fonte: iStock - Francesco Marzovillo
I dati del Mimit analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi consentono di conoscere anche quali sono le città con i prezzi più bassi per i gelati: al terzo posto troviamo Cuneo con un costo medio di 4,64 euro al chilo.
Treviso
Fonte: iStock - Filippo Carlot
Treviso è la seconda città italiana con i prezzi più bassi per i gelati: un chilo costa in media 4,56 euro.
Macerata
Fonte: iStock - gmalandra
Il titolo di città italiana più conveniente per i gelati va a Macerata, dove un chilo costa mediamente 4,55 euro.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Padova risulta la città con i rincari più alti negli ultimi quattro anni: rispetto al 2021 un chilo di gelato costa il 54,3% in più. In questa classifica al secondo posto troviamo Modena (+50,4%) davanti a Livorno (+4,35%). Ancona è la città dove dal 2021 al 2025 i prezzi sono saliti di meno, appena il 6,4% in più; bene anche Cremona con un incremento del 9,3%.
I dati dell’osservatorio Mimit, analizzati dal Centro di formazione e ricerca sui consumi, rivelano quali sono le città dove costano di più i gelati in Italia e quelle con i prezzi più bassi. Per ogni città è stata calcolato il prezzo medio di un chilo di gelato.
Dai dati è emerso un sostanziale incremento su base nazionale negli ultimi quattro anni: se nel 2021 il gelato costava 4,45 euro al chilo, adesso è arrivato a quota 5,87 euro.