Prezzo pane, quanto costa: le città più e meno care d'Italia
In Italia aumentano i prezzi dei generi alimentari, pane compreso: ecco le città più e meno care del nostro Paese secondo la classifica di Assoutenti
Pubblicato:
Ferrara
Fonte: iStock - Jens Deppner
In cima alla classifica delle città più care d'Italia per il pane, secondo quanto riferito da Assoutenti c'è Ferrara: qui il pane viene venduto fino a 9,8 euro al chilo.
Forlì
Fonte: 123RF - Clodio
Nella classifica delle città con i prezzi più alti d'Italia per quanto riguarda il pane, dopo Ferrara al secondo posto troviamo Forlì dove il prezzo massimo raggiunge i 9 euro al chilo, a fronte di un prezzo medio di vendita di 4,37 euro al chilo.
Venezia
Fonte: 123RF - jakobradlgruber
Stando ai dati riferiti da Assoutenti, l'Associazione no profit per la tutela dei consumatori, attività di informazione, solidarietà sociale e tutela dei diritti civili, educazione al consumo, dopo Ferrara e Forlì, la terza città con i prezzi più alti del pane è Venezia. In laguna la quotazione massima per un chilo di pane fresco è di 8,5 euro, mentre il prezzo medio raggiunge i 5,52 euro.
Milano
Fonte: 123RF - welcomia
Sono diverse le città italiane dove il prezzo del pane supera i 6 euro al chilo: tra queste, riferisce Assoutenti, c'è anche Milano, sede delle prossime Olimpiadi Invernali insieme a Cortina.
Bari
Fonte: iStock - Lsantek
A Bari, città che vanta una dei migliori licei classici d'Italia secondo la classifica Eduscopio 2021, un chilo di pane fresco viene venduto a più di 6 euro al banco.
Ancona
Fonte: iStock - anzeletti
Inserita nella classifica delle città con le migliori mense scolastiche d'Italia, Ancona non è esente dal caro dei prezzi del pane: nel Capoluogo delle Marche viene venduto a più di 6 euro al chilo.
Bologna
Fonte: iStock - pawel.gaul
Secondo i dati raccolti dall'Associazione no profit Assoutenti, tra le città d'Italia dove il prezzo del pane supera i 6 euro al chilo, insieme a Milano, Bari e Ancona, ci sono anche Bologna, Macerata, Bolzano, Modena, Reggio Emilia, Trento e Udine.
Napoli
Fonte: 123RF - edella
In alcune città d'Italia, comunque, il prezzo resiste: a Napoli, per esempio, un chilo di pane fresco costa al massimo 2 euro secondo quanto riferito da Assoutenti.
Cosenza
Fonte: 123RF - simonaflamigni
Tra le città meno care d'Italia per quanto riguarda il prezzo del pane, si segnala anche Cosenza: nel centro calabrese un chilo costa 2,5 euro stando ai dati forniti dall'Associazione no profit Assoutenti che ha condotto un'indagine sui costi dei prodotti nel nostro Paese.
Benevento
Fonte: 123RF - romanadr
A Benevento un chilo di pane fresco costa 2,65 euro: un prezzo che la rende una delle città meno care d'Italia secondo l'indagine condotta da Assoutenti, l'Associazione no profit per la tutela dei consumatori, attività di informazione, solidarietà sociale e tutela dei diritti civili, educazione al consumo.
La crisi energetica e la guerra tra Russia e Ucraina, con tutte le conseguenze che generano a livello di economia internazionale, sono fattori che vanno a influire sui prezzi dei prodotti alimentari di tutto il mondo, compresa l’Italia. Nel nostro Paese, ormai da tempo, si assiste a un aumento dei costi, dalle bollette alle materie prime.
Uno dei prodotti con i prezzi in aumento è il pane, bene di prima necessità: Assoutenti, l’Associazione no profit per la tutela dei consumatori, attività di informazione, solidarietà sociale e tutela dei diritti civili, educazione al consumo, ha condotto un’indagine sui prezzi di un chilo di pane fresco nelle varie città d’Italia. Ecco la classifica con le città più e meno care di tutta la Penisola.