Mostre autunno 2020 in Italia: gli eventi da non perdere
Da Monet a Raffaello, passando per Banksy, Michelangelo, Chagall, Van Gogh, Ligabue fino ai talenti femminili: le mostre dell'autunno 2020 da non perdere
Pubblicato:
Monet e gli Impressionisti – Bologna
Fonte: Ansa
Dal 29 agosto 2020 riparte l’attività espositiva a Palazzo Albergati a Bologna che, fino al 14 febbraio 2021, esporrà i 57 capolavori di Monet e dei maggiori esponenti dell’Impressionismo francese, come Manet, Renoir, Degas e molti altri, provenienti dal Musée Marmottan Monet di Parigi, noto nel mondo come la “casa dei grandi Impressionisti”.
Si tratta di un'anteprima assoluta: è la prima volta, dalla sua fondazione nel 1934, che il Museo parigino cede in prestito un corpus di opere uniche, molte delle quali mai esposte altrove nel mondo.
Raffaello Sanzio – Urbino, Perugia, Roma
Fonte: Ansa
Proseguono le celebrazioni per i 500 anni dalla scomparsa di Raffaello Sanzio, di cui è stato svelato il vero volto. La Galleria Nazionale delle Marche – Palazzo Ducale di Urbino, dove la mostra “Raphael Ware. I colori del Rinascimento” è stata prorogata fino al 27 settembre, ospiterà fino al primo novembre 2020“Baldassarre Castiglione e Raffaello. Volti e momenti della civiltà di corte”, la mostra curata da Vittorio Sgarbi ed Elisabetta Soletti.
A rendere omaggio a Raffaello, anche Palazzo Baldeschi di Perugia, con la mostra “Raffaello in Umbria e la sua eredità in Accademia”, dal 18 settembre 2020 al 6 gennaio 2021. A Roma, dal 18 settembre al 29 novembre 2020, il Complesso di Capo di Bove sull’Appia Antica ospiterà la mostra “La lezione di Raffaello. Le antichità romane”
Banksy. A visual Protest – Roma e Palermo
Fonte: Ansa
Oltre 90 opere di Banksy saranno esposte al Chiostro del Bramante, a Roma, dall'8 settembre 2020 all'11 aprile 2021. Da "Love is in the Air" a "Girl with Balloon", da "Toxic Mary" a "HMV", passando per le stampe realizzate per la famosa mostra Barely Legal e i progetti discografici per le copertine di vinili e CD.
Il 7 ottobre, invece, arriva a Palermo “Ritratto di ignoto. L'artista chiamato Banksy”, in due sedi espositive diverse: Loggiato San Bartolomeo e Palazzo Trinacria. Si tratta della prima mostra in Sicilia, visitabile fino al 17 gennaio 2021, che riunisce oltre 100 pezzi originali dello street artist più conosciuto al mondo.
Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla natura – Parma
Fonte: Ansa
Dal 17 settembre 2020 al 30 maggio 2021, il cinquecentesco Palazzo Tarasconi di Parma ospiterà la mostra “Ligabue e Vitaloni. Dare voce alla natura”. Inserita nel calendario d’iniziative di Parma Capitale Italiana della Cultura 2020+21, l'esposizione presenta 83 dipinti e 4 sculture di Antonio Ligabue e si completa con la sezione di 15 opere plastiche di Michele Vitaloni, che condivide con l’artista di Gualtieri una particolare empatia verso il mondo naturale e animale.
Marc Chagall: Anche la mia Russia mi amerà – Rovigo
Fonte: Ansa
Palazzo Roverella a Rovigo dedica una nuova esposizione monografica a Marc Chagall. Dal 19 settembre al 17 gennaio, la mostra “Marc Chagall. Anche la mia Russia mi amerà”, presenta una selezione di oltre cento opere dell'artista, circa 70 dipinti su tela e su carta accompagnati dalle due serie di incisioni e acqueforti pubblicate nei primi anni di lontananza dalla Russia: “Ma Vie” e “Le anime morte”.
L’Ottocento e il mito di Correggio – Parma
Fonte: Ansa
“L’Ottocento e il mito di Correggio” nasce come un omaggio a due figure fondamentali della storia parmense: Maria Luigia d’Asburgo, Duchessa di Parma, e l’incisore Paolo Toschi. La mostra, dal 3 ottobre 2020 al 3 ottobre 2021 a La nuova Pilotta di Parma, riunisce il meglio della produzione ottocentesca del Ducato intorno ai quattro capolavori del Correggio, restituiti dal Louvre con il Secondo Trattato di Parigi nel 1815: “La Madonna con la scodella”, la “Madonna di San Girolamo” e due tele provenienti dalla Cappella del Bono.
Michelangelo Divino Artista – Genova
Fonte: Ansa
Dall'8 Ottobre 2020 al 24 Gennaio 2021, il Palazzo Ducale di Genova ospita "Michelangelo: divino artista", la prima mostra in assoluto dedicata a Michelangelo Buonarroti nel capoluogo ligure. Un percorso espositivo concentrato sugli eccezionali incontri di Michelangelo con personaggi della storia del Rinascimento, come Lorenzo il Magnifico, Francesco I di Valois e Caterina de' Medici.
Il percorso si divide in sezioni dedicate ai diversi periodi della lunga vita del Buonarroti, con opere originali, sculture e disegni dell'artista.
Van Gogh. I colori della vita – Padova
Fonte: Ansa
“Van Gogh. I colori della vita” è il titolo della mostra ospitata al Centro San Gaetano di Padova dal 10 ottobre 2020 all’11 aprile 2021. Curato da Marco Goldin, il percorso espositivo mira a far conoscere alcune trame della vita e dell’opera di Van Gogh finora poco affrontate, riunendo 78 quadri e disegni di Van Gogh, cui sarà affiancata una selezione di una quindicina di capolavori di artisti a lui legati, come Millet, Gauguin, Seurat, Signac e Hiroshige.
Giambattista Tiepolo. Venezia, Milano, Dresda, Madrid – Milano
Fonte: Ansa
Per la prima volta a Milano, le Gallerie d’Italia di piazza Scala ospitano una grande mostra su Giambattista Tiepolo, per celebrare il 250° anniversario della sua scomparsa. Curata da Fernando Mazzocca e Alessandro Morandotti, in partnership con le Gallerie dell'Accademia di Venezia, la rassegna “Giambattista Tiepolo. Venezia, Milano, Dresda, Madrid” punta ad approfondire i rapporti del pittore con la città di Milano, tappa iniziale dell’affermazione di Tiepolo fuori da Venezia.
Le signore del Barocco – Milano
Fonte: Ansa
Dal 3 dicembre 2020 all'11 aprile 2021, la mostra “Le signore del Barocco” al Palazzo Reale di Milano presenta al grande pubblico le opere delle donne pittrici del Seicento. Un percorso di valorizzazione e scoperta di grandi artiste femminili rimaste nell'ombra fino a pochi decenni fa, come Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani e Fede Galizia.
Questo autunno 2020 si preannuncia ricco di mostre imperdibili. Dai capolavori di Monet e degli Impressionisti francesi in arrivo, per la prima volta in Italia in un corpus unico, dal Museo di Parigi a un percorso inedito dedicato al genio di Van Gogh, passando per Correggio, Michelangelo, Chagall, Ligabue e Tiepolo.
Non rimarranno delusi nemmeno i fan di Banksy, dopo il giallo dell’opera deturpata a Venezia, e ci sarà spazio anche per le grandi artiste del Barocco, rimaste a lungo nell’ombra.
Ecco quali sono le mostre da tenere d’occhio nell’autunno 2020.