Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le migliori acque minerali dei supermercati in Italia
Fonte: iStock - mediaphotos
Altroconsumo ha stilato la classifica delle migliori acque minerali presenti all'interno dei supermercati italiani: l'associazione dei consumatori ha preso in esame 21 marchi, i più diffusi. A ogni prodotto è stato assegnato un punteggio in base a diversi fattori, come la completezza delle informazioni sulle etichette, la sostenibilità, l'ergonomicità del packaging e soprattutto la composizione chimica: quest'ultima ha inciso per il 50% sulla valutazione finale assegnata alle singole acque.
Carrefour Fucine
Fonte: 123RF - ahmadkazan
Carrefour Fucine occupa la nona posizione nella classifica di Altroconsumo dedicata alle migliori acque minerali presenti nei supermercati italiani. Al decimo posto troviamo Rocchetta, davanti a Sant'Anna, Vitasnella, Evian, Valora e Boario. Posizione numero sedici per Panna che precede, nell'ordine: Esselunga Ulmeta, Levissima, Maniva, Seguario Lidl e Fiuggi.
Eva
Fonte: 123RF - gorlovkv
Posizione numero otto per Eva all'interno della graduatoria di Altroconsumo che mette in fila le migliori acque minerali tra quelli disponibili nei supermercati del nostro Paese.
Coop Oro
Fonte: iStock - artisteer
Coop Oro occupa il settimo posto nel ranking dedicato alle migliori acque minerali d'Italia, basato sulla ricerca condotta da parte di Altroconsumo. Di recente l'associazione dei consumatori aveva anche stilato la classifica dei migliori minestroni surgelati disponibili sugli scaffali della grande distribuzione.
Lauretana
Fonte: 123RF - pressmaster
Tra le acque minerali che possono essere acquistate dai consumatori italiani all'interno dei supermercati, Lauretana è considerata la sesta migliori del nostro Paese in base all'analisi di Altroconsumo.
San Benedetto Eco Green Benedicta
Fonte: 123RF - thebigland
Nella top ten delle migliori acque minerali d'Italia troviamo anche San Benedetto Eco Green Benedicta, inserita al quinto posto della classifica.
Vera
Fonte: 123RF - caftor
Resta ai piedi del podio Vera: è quarta nella graduatoria di Altroconsumo dedicata alle migliori acque minerali nei supermercati italiani.
Conad Valpura
Fonte: iStock - Albert_Karimov
Posizione numero tre per Conad Valpura: le analisi degli esperti le valgono il gradino più basso del podio.
San Bernardo
Fonte: 123RF - da161
La seconda migliore acqua minerale acquistabile nei supermercati del nostro Paese è San Bernardo: medaglia d'argento in base alla ricerca condotta da Altroconsumo.
Blues Eurospin
Fonte: 123RF - wirestock
Al primo posto della classifica delle migliori acque minerali presenti nei supermercati troviamo Blues Eurospin: il prodotto si è aggiudicato anche il titolo di Migliore del Test e Miglior Acquisto, con un costo tra i più bassi, pari a 0,17 euro al litro.
Quali sono le migliori acque minerali tra quelle presenti nei supermercati italiani? A questa domanda ha risposto Altroconsumo che ha analizzato 21 prodotti appartenenti ai marchi più diffusi. Ogni acqua è stata valutata sulla base di diversi fattori come la completezza delle informazioni riportate sulle etichette, la sostenibilità, l’ergonomicità del packaging e soprattutto la composizione chimica che ha inciso per il 50% sul giudizio finale. In totale 6 acque sono state “bocciate” in quanto ritenute insufficienti.
Gli esperti hanno valutato anche il tenore in sali minerali, nitrati e fluoruri, e l’eventuale presenza di metalli (alluminio, arsenico, manganese e nickel) e di contaminanti. In generale la ricerca dell’associazione dei consumatori dimostra come l’acqua in bottiglia in Italia sia complessivamente buona: sul podio troviamo tre prodotti che non contengono Tfa, l’acido trifluoroacetico appartenente alla famiglia dei Pfas.
Sul sito ufficiale di Altroconsumo si legge: “Anche se non sono stati rilevati altri Pfas nei campioni, la presenza del Tfa da sola è bastata a sollevare preoccupazioni sulla qualità dell’acqua minerale. Si tratta di sostanze resistenti ai processi di degradazione naturale e potenzialmente dannose per la salute”.
Quello dei Pfas è un argomento che sta a cuore ad Altroconsumo: non a caso ha lanciato un appello alle istituzioni, chiedendo un divieto alla produzione e all’uso dei Pfas, insieme all’istituzione di un limite specifico per il Tfa basato sulle più recenti evidenze scientifiche.