Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Imperia
Fonte: iStock - PK-Photos
La classifica delle città più care d'Italia stilata dall'Unione Nazionale Consumatori sui dati Istat si apre con Imperia: spesa aggiuntiva di 403 euro per una famiglia composta da quattro persone, causata da un'inflazione tendenziale che ha raggiunto quota +1,8%.
Ferrara
Fonte: 123RF - stevanzz
Anche Ferrara, tra le città più generose d'Italia per la donazione di organi, è presente nella classifica delle più care a causa dell'inflazione: i dati Istat riferiscono che la spesa aggiuntiva su base annuale delle famiglie estensi è di 408 euro.
Pordenone
Fonte: iStock - Bepsimage
Settimo posto per Pordenone dove una famiglia tipo composta da quattro persone spende in media 415 euro in più all'anno, a fronte di un'inflazione tendenziale pari a +1,7%.
Parma
Fonte: 123RF - bbsferrari
La sesta città più cara d'Italia, secondo i dati Istat analizzati dall'Unione Nazionale Consumatori, è Parma: inflazione tendenziale a quota +1,6% e spesa aggiuntiva di 435 euro per una famiglia su base annua.
Padova
Fonte: iStock - SHansche
Due città occupano il quinto posto della classifica riservata alle più care d'Italia: una è Padova con una spesa aggiuntiva di 437 euro annui per un nucleo familiare di quattro persone.
Treviso
Fonte: iStock - Velishchuk
Stessi dati di Padova per Treviso: l'inflazione tendenziale è in aumento dell'1,7% che porta una famiglia a spendere 437 euro in più alla fine dell'anno.
Rimini
Fonte: iStock - zmitrock87
Rimini, eletta come una delle migliori città per la movida in Italia, è anche al quarto posto della classifica delle più care: inflazione tendenziale a quota +1,7% e spesa aggiuntiva di 462 euro all'anno per una famiglia tipo.
Trento
Fonte: iStock - RudyBalasko
Il podio delle città più care d'Italia si apre con Trento: terza posizione con un'inflazione tendenziale pari a +1,8% che si traduce in una spesa aggiuntiva di 530 annui per un nucleo familiare di quattro persone.
Macerata
Fonte: iStock - gmalandra
Sono due le città italiane che occupano la seconda posizione della graduatoria frutto dei dati Istat analizzati dall'Unione Nazionale Consumatori: una di queste è Macerata con una spesa aggiuntiva di 536 euro a famiglia causata da un'inflazione tendenziale aumentata del 2,1% su base annua.
Siena
Fonte: iStock - EllenMoran
Insieme a Macerata, al secondo posto della classifica delle città più care d'Italia troviamo Siena: nella località della Toscana, tra le mete delle vacanze dei vip, rispetto all'anno precedente una famiglia tipo spende in media 536 euro in più.
Bolzano
Fonte: iStock - Wolfgang Gafriller
In base ai dati Istat sull'inflazione in Italia, analizzati dall'Unione Nazionale Consumatori, la città più cara del nostro Paese è Bolzano, dove la spesa aggiuntiva su base annua equivale a 724 euro a famiglia, a fronte di un'inflazione tendenziale pari a +2,5%.
Campobasso
Fonte: 123RF - maudis60
Al contrario, tra le città più virtuose d'Italia, al primo posto troviamo Campobasso che è anche l'unica a far segnare una variazione nulla dei prezzi su base annuale. In seconda posizione c'è Bielle con una spesa aggiuntiva di 23 euro; terzo posto per Caserta dove una famiglia spende 64 euro in più all'anno.
Nuovo appuntamento con la classifica delle città più care d’Italia: a stilarla è stata l’Unione Nazionale Consumatori prendendo in esame i dati Istat sull’inflazione relativa al mese di agosto del 2024.
Il tasso d’inflazione nel nostro Paese, rispetto al mese precedente, è sceso dall’1,3% all’1,1%. A livello territoriale la regione più cara del Paese è il Trentino Alto Adige, seguita dal Veneto e dal Friuli Venezia Giulia. Sul lato opposto della classifica, invece, troviamo Molise e Basilicata.