Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le città italiane più sicure per i bambini
Fonte: iStock - Drazen_
Sono cinque le città italiane presenti all'interno della classifica dedicata alle più sicure per i bambini in tutta Europa: è quanto è emerso dal nuovo 'Streets for Kids, Cities for All Ranking Europe's cities on child-friendly urban mobility" di Clean Cities.
Roma
Fonte: iStock - Drazen_
Roma è la quinta città più sicura per i bambini in Italia e la trentaduesima a livello europeo: la Capitale, come le altre città italiane, ha mostrato progressi nell'ambito delle strade scolastiche, le vie adiacenti agli istituti primari dove il traffico viene regolamentato al fine di garantire una maggiore sicurezza negli orari di ingresso e di uscita.
Firenze
Fonte: iStock - Fani Kurti
Firenze, città che vanta alcuni dei musei e monumenti più visitati d'Italia, è la quarta città più sicura per i bambini nel nostro Paese: il Capoluogo della Toscana occupa la posizione numero ventinove nella graduatoria europea stilata da parte di Clean Cities.
Torino
Fonte: 123RF - atomdruid
C'è anche Torino tra le città più sicure per i bambini: occupa il terzo posto nella classifica italiana e il ventiquattresimo in quella continentale.
Milano
Fonte: iStock - pawel.gaul
Milano è la seconda città più sicura per i bambini in Italia: nella classifica europea, il Capoluogo della Lombardia occupa il ventitreesimo posto.
Bologna
Fonte: iStock - RossHelen
Ottimi risultati per Bologna che è in assoluto la città italiana più sicura per i bambini: un riconoscimento che arriva anche grazie al grande lavoro sui limiti di velocità in strada, essendo stata la prima grande città d'Italia ad adottare questa politica su gran parte della sua rete stradale.
Bruxelles
Fonte: iStock - querbeet
Bruxelles occupa la quarta posizione nella classifica dedicata alle città europee più sicure per i bambini secondo il nuovo report 'Streets for Kids, Cities for All Ranking Europe's cities on child-friendly urban mobility' di Clean Cities. Dietro alla Capitale del Belgio troviamo Lione in quinta posizione, davanti a Helsinki in sesta e Barcellona in settima. All'ottavo posto c'è Bristol che precede Oslo e Gand, rispettivamente in nona e decima posizione.
Anversa
Fonte: iStock - RossHelen
Anversa è la terza città più sicura per i bambini in Europa: la classifica è il frutto della valutazione di come 36 città del Vecchio Continente supportano la mobilità a misura di bambine e bambini.
Amsterdam
Fonte: iStock - tunart
Inserita dal New York Times nell'elenco delle mete da visitare nel 2025, Amsterdam risulta al secondo posto nella graduatoria dedicata alle città europee più sicure per i bambini.
Parigi
Fonte: iStock - pawel.gaul
Al primo posto nella classifica del nuovo report 'Streets for Kids,
Cities for All Ranking Europe's cities on child-friendly urban mobility" di Clean Cities che mette in fila le città più sicure per i bambini in Europa troviamo Parigi. La Capitale della Francia ha conquistato la vetta grazie a una combinazione virtuosa di fattori: limiti di velocità urbana drasticamente ridotti, rete di piste ciclabili in rapida espansione e la creazione di tante zone a traffico limitato o assente in prossimità delle scuole.
Il nuovo report ‘Streets for Kids, Cities for All Ranking Europe’s cities on child-friendly urban mobility’ di Clean Cities rivela quali sono le città più sicure per i bambini in Europa: nella classifica continentale troviamo anche cinque città italiane.