Le 10 parole più cercate in Italia su Wikipedia nel 2023
Quali sono state le dieci parole più cercate in Italia su Wikipedia nel corso del 2023? Ecco la classifica delle ricerche condotte durante l'anno
Pubblicato:
Cristiano Ronaldo
Fonte: ANSA - EPA/NEIL HALL
La classifica delle parole più cercate su Wikipedia in Italia nel 2023 si apre con un calciatore: Cristiano Ronaldo. In totale, nel nostro Paese, il nome del talento portoghese ex Real Madrid, Juventus e Manchester United è stato cercato 2,5 milioni di volte sulla nota enciclopedia online. Oltre a essere il calciatore più cercato dagli italiani, Cristiano Ronaldo è anche il personaggio che guadagna di più su Instagram al mondo.
Italia
Fonte: iStock - beyhanyazar
Con 2,61 milioni di ricerche, Italia è la nona parola più cercata dagli italiani su Wikipedia nel corso del 2023.
Oppenheimer
Fonte: ANSA - EPA/ANDY RAIN
Il cinema e i film in uscita sono sempre fonte di grande curiosità: nella classifica delle dieci parole più cercate su Wikipedia in Italia nel 2023, all'ottavo posto troviamo Oppenheimer: il lungometraggio campione d'incassi del regista Christopher Nolan che racconta la vita del "padre" della bomba atomica è stato cercato 2,62 milioni di volte.
Silvio Berlusconi
Fonte: ANSA
Silvio Berlusconi occupa il settimo posto nella graduatoria dedicata alle voci più cercate dell'anno su Wikipedia in Italia: il nome dell'ex Presidente del Consiglio è stato cercato 2,82 milioni di volte, con un picco significativo il giorno della sua scomparsa, il 12 giugno del 2023.
Facebook
Fonte: 123RF - simpson33
C'è sempre grande interesse da parte degli italiani nei confronti dei social network: a testimoniarlo sono i 2,84 milioni di ricerche della voce Facebook su Wikipedia nel corso dell'anno, in totale la sesta più cercata del 2023.
Rai
Fonte: iStock - GoodLifeStudio
Alla quinta posizione della speciale classifica dedicata alle parole più cercate su Wikipedia nel 2023 in Italia troviamo la Rai: la voce della Tv di Stato ha raggiunto quota 2,86 milioni di ricerche.
Elly Schlein
Fonte: ANSA - RICCARDO ANTIMIANI
Posizione numero quattro per Elly Schlein: il nome della politica italiana con cittadinanza statunitense naturalizzata svizzera, eletta segretaria del Partito Democratico il 12 marzo del 2023, è stata cercata su Wikipedia 2,93 milioni di volte durante l'anno.
Jannik Sinner
Fonte: ANSA - EPA/CHRISTIAN BRUNA
Già presente nella classifica delle parole più cercate su Google dagli italiani nel 2023, Jannik Sinner trova posto anche nella graduatoria dedicata alle voci più cercate su Wikipedia. Il nome del tennista altoatesino, durante il 2023, è stato cercato poco più di 3 milioni di volte sulla nota enciclopedia online. Un anno da ricordare per Sinner che dopo aver perso la finale degli ATP Finals di Torino contro Novak Djokovic, ha guidato l'Italia alla conquista della seconda Coppa Davis della sua storia.
Mare Fuori
Fonte: ANSA - FABIO FRUSTACI
Il 2023 è stato l'anno della consacrazione per Mare Fuori: la serie tv prodotta da Rai Fiction e Picomedia, giunta alla sua terza stagione, ha tenuto milioni di italiani incollati agli schermi. In totale Mare Fuori è stata cercata 3,1 milioni di volte su Wikipedia: un dato che la piazza al secondo posto della classifica.
Società Sportiva Calcio Napoli
Fonte: ANSA
Al primo posto nella classifica delle parole più cercate su Wikipedia nel 2023, con 3,5 milioni di ricerche, troviamo Società Sportiva Calcio Napoli: a incrementare le ricerche è stata la straordinaria cavalcata degli azzurri che hanno conquistato il terzo Scudetto della loro storia, dopo un'attesa durata ben 33 anni.
Lo sport, le serie tv, il cinema e la politica sono tra i settori che più di tutti stimolano la curiosità degli italiani: a rivelarlo è la classifica delle parole più cercate in Italia su Wikipedia nel corso del 2023. La nota enciclopedia online è uno strumento molto utilizzato dagli italiani: durante l’anno ci sono stati dei picchi significativi come la ricerca della voce Silvio Berlusconi dopo la scomparsa dell’ex Premier oppure quella di Elly Schlein dopo la sua elezione a segretaria del Partito Democratico.