Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Le città più stressanti al mondo
Fonte: iStock - nemke
Uno studio condotto da parte di Dipndive, società di immersioni e snorkeling, ha svelato la classifica delle dieci città più stressanti al mondo. Ogni città è stata valutata attraverso diversi fattori: il numero di visitatori, la qualità dell'aria, i livelli di inquinamento acustico, il costo dei mezzi di trasporto, l'indice di criminalità. L'insieme dei fattori considerati ha portato ad assegnare un punteggio da 0 a 100 alle varie città: più alto è il punteggio finale, maggiore è il livello di stress.
Parigi
Fonte: iStock - bpperry
Al decimo posto della classifica dedicata alle città più stressanti al mondo troviamo Parigi, sede delle Olimpiadi del 2024: punteggio complessivo pari a 71 per la Capitale della Francia. Nona posizione, invece, per Portland.
Milano
Fonte: ANSA
C'è una sola rappresentante dell'Italia all'interno della classifica che mette in fila le città più stressanti al mondo: si tratta di Milano, inserita all'ottavo posto con 73 punti. Tra le capitali mondiali della moda e del design, Milano vanta costi dei trasporti accessibili anche a chi dispone di un budget limitato, ma l'indice di criminalità incide negativamente sul punteggio complessivo dello stress.
San Diego
Fonte: iStock - Art Wager
Nelle prime dieci posizioni della graduatoria dedicata alle città più stressanti del globo, ce ne sono sei degli Stati Uniti d'America, Paese con uno dei passaporti più potenti al mondo: tra queste troviamo la californiana San Diego, inserita al settimo posto.
Zurigo
Fonte: iStock - sborisov
Zurigo è la sesta città più stressante del mondo: a rivelarlo è lo studio condotto da parte di Dipndive, nota società attiva nel settore delle immersioni e dello snorkeling.
Los Angeles
Fonte: iStock - Ron and Patty Thomas
C'è Los Angeles al quinto posto del ranking dedicato alle città più stressanti del mondo, con un punteggio complessivo di 79.
Londra
Fonte: iStock - Circle Creative Studio
Sono tre, invece, le città europee presenti in classifica: oltre a Milano (ottava) e Zurigo (sesta) troviamo anche Londra, inserita al quarto posto. Il punteggio complessivo della Capitale britannica è pari a 82: a incidere in maniera negativa sono i costi dei mezzi di trasporto e dei ristoranti.
New York
Fonte: iStock - batuhanozdel
Sul gradino più basso del podio, tutto a stelle e strisce, troviamo New York: punteggio complessivo di 83 per la "Grande mela" che di tutte le città presenti nella top ten, risulta essere in assoluto la più costosa.
San Francisco
Fonte: iStock - bluejayphoto
La seconda città più stressante al mondo, secondo lo studio condotto da Dipndive, è San Francisco, caratterizzata negativamente da una scarsa qualità dell'aria, dai costi elevati per i ristoranti e da un alto tasso di criminalità, tutti fattori che hanno portato a quota 93 il punteggio complessivo relativo allo stress.
Las Vegas
Fonte: iStock - f11photo
Al primo posto nella classifica delle città più stressanti al mondo troviamo Las Vegas con un punteggio complessivo di 95 su 100. Quella del Nevada è sicuramente una città che offre tantissime opportunità dal punto di vista dell'intrattenimento e del divertimento, tra casino e hotel di lusso, ma è decisamente poco adatta a chi cerca un po' di relax.
Quali sono le città più stressanti al mondo? A rivelarlo è uno studio condotto da Dipndive, società di immersioni e snorkeling: nelle prime dieci posizioni della graduatoria troviamo anche una città italiana.