Giornalista pubblicista. Da oltre dieci anni si occupa di informazione sul web, scrivendo di sport, attualità, cronaca, motori, spettacolo e videogame.
Giovanni Ferrero
Uno studio condotto da parte di Ubs ha certificato che in Italia ci sono 62 miliardari: il patrimonio totale dei "super ricchi" italiani cresce più che in altri Paesi ed è aumentato del 23% in un anno. Pur non fornendo le identità dei miliardari, è facile desumere che l'elenco sia formato da chi occupa i piani alti della classifica dei più ricchi d'Italia stilata da Forbes, con in testa sempre Giovanni Ferrero, numero uno dell'omonimo gruppo della Nutella con un patrimonio di 43,8 miliardi di dollari.
Giorgio Armani
Tra i "super ricchi" d'Italia c'è certamente Giorgio Armani, stilista che è una presenza stabile nelle graduatorie dei personaggi più facoltosi del nostro Paese: il suo patrimonio è stimato in 11,3 miliardi di dollari. Nell'elenco non possono mancare Andrea Pignataro, numero uno del gruppo di servizi Ion con 27,5 miliardi di dollari, e Giancarlo Devasini, azionista principale della stablecoin Tether.
Piero Ferrari
C'è anche Piero Ferrari tra i "super ricchi" d'Italia: già presente nella classifica dei miliardari delle auto, l'erede di Enzo Ferrari, secondo azionista della Casa di Maranello, vanta un patrimonio stimato in 8,6 miliardi di dollari. Segue Massimiliana Landini Aleotti, proprietaria di Menarini.
Sergio Stevanato
Con un patrimonio di 7 miliardi di dollari, nell'elenco dei miliardari italiano troviamo anche Sergio Stevanato, Presidente del Gruppo Stevanato, leader nel settore del packaging in vetro per l'industria farmaceutica.
Miuccia Prada
Nella lista dei 62 "super ricchi" italiani troviamo anche Miuccia Prada, una delle donne più ricche d'Italia: stilista e imprenditrice italiana, ha contribuito a trasformare Prada in una delle maison di moda più blasonate di tutto il mondo.
Patrizio Bertelli
Insieme a Miuccia Prada il marito Patrizio Bertelli, imprenditore e velista italiano che nel 201 venne inserito alla posizione numero 564 della classifica degli uomini più ricchi al mondo stilata da parte di Forbes.
Gianfelice Rocca
Patrimonio di 5,6 miliardi di dollari per Gianfelice Rocca, proprietario insieme al fratello dell'azienda di infrastrutture petrolifere Tenaris.
Paolo Rocca
Stesso patrimonio di Gianfelice Rocca per il fratello, Paolo Rocca, amministratore delegato del gruppo Techint, che detiene Tenaris, Ternium e altre aziende operanti nei settori dell'ingegneria, delle costruzioni e dell'energia.
Famiglia Del Vecchio
Nella lista dei 62 "super ricchi" italiani troviamo anche gli appartenenti alla famiglia Del Vecchio che hanno raccolto l'eredità di Leonardo Del Vecchio, il fondatore di Luxottica.
Eredi Berlusconi
Anche gli eredi di Silvio Berlusconi fanno parte del nutrito elenco dei "super ricchi" italiani: Pier Silvio e Marina, nati dal matrimonio con Elvir Lucia Dall'Oglio, e Barbara, Eleonora e Luigi, nati dalle nozze con Veronica Lario.
In Italia ci sono 62 “super ricchi” stando allo studio condotto da parte di Ubs: il numero dei miliardari italiani risulta in crescita, così come il patrimonio complessivo, salito del 23% nel giro di un anno.
La ricchezza totale dei miliardari di tutto il mondo, arrivati a quota 2.682, è stimata in 14mila miliardi di dollari: una cifra più che raddoppiata negli ultimi dieci anni, a un tasso del 121% superiore rispetto al rialzo messo a segno dall’indice azionario globale. Stando all’analisi di Ubs la crescita non è dovuta all’aumento del numero assoluto di “paperoni”, bensì all’incremento delle rispettive fortune individuali.