Vacanze invernali 2025-2026, le migliori mete in Italia
Grazie anche al traino delle Olimpiadi di Milano-Cortina, il nostro Paese resta una delle mete preferite per il turismo sulla neve: ecco le destinazioni top
Web content writer appassionata di belle storie e di viaggi, scrive da quando ne ha memoria. Curiosa per natura, le piace tenersi informata su ciò che accade intorno a lei.
Cortina d’Ampezzo
Fonte: iStock | Ph. GitoTrevisan
Stando agli esperti dello studio di consulenza Jfc, la classifica delle "destinazioni bianche" per la prossima stagione invernale non reca grandi sorprese. Al primo posto si riconferma Cortina d'Ampezzo (6.571 voti), quest'anno avvantaggiata anche per essere sede delle Olimpiadi Invernali 2026. Oltre ad ottenere la medaglia d'oro come meta migliore, si aggiudica anche il titolo di località più famosa e di località più trendy.
Madonna di Campiglio
Fonte: iStock | Ph. Emanuel Altenburger
Secondo posto (ancora una volta) per Madonna di Campiglio, che ottiene 6.525 voti, vedendosi così nuovamente soffiare il primato per pochissimo. Tuttavia, può vantare di aver fatto il pieno di riconoscimenti: è infatti la località con le migliori piste, quella più family e quella con più servizi. Insomma, la destinazione perfetta per soddisfare qualsiasi esigenza.
Livigno
Fonte: iStock | Ph. tanukiphoto
Ad occupare il gradino più basso del podio c'è invece Livigno, con 6.150 voti. La stazione sciistica lombarda, che sarà sede di alcuni eventi legati ai Giochi Olimpici del 2026, rimane ferma al terzo posto. Con una novità interessante: è infatti stata scelta come località più green.
Courmayeur
Fonte: iStock | Ph. Fani Kurti
Scendendo nella classifica, al quarto posto troviamo Courmayeur, che si aggiudica 5.998 voti e scala ben due posizioni rispetto allo scorso anno. La località valdostana, situata ai piedi del Monte Bianco, è stata scelta come meta preferita per l'accoglienza alberghiera.
Canazei
Fonte: iStock | Ph. Neonyn
La quinta posizione (5.678 voti) è occupata da Canazei, incantevole località turistica invernale situata nel cuore delle Dolomiti, in risalita anch'essa rispetto allo scorso anno. Si trova in Val di Fassa, che il report premia come destinazione con il miglior rapporto qualità-prezzo.
Cervinia
Fonte: iStock | Ph. Bob Douglas
Cervinia si aggiudica il sesto posto, in discesa di due rispetto allo scorso anno, con 5.623 voti. Tuttavia si aggiudica un riconoscimento notevole: gli impianti del Cervino Ski Paradise (che includono anche le località di Valtournenche, Zermatt, Torgnon e Chamois) hanno la miglior garanzia di innevamento.
Bormio
Fonte: iStock | Ph. Nicola Colombo
Al settimo posto c'è Bormio, una delle più rinomate località sciistiche della Lombardia, situata in alta Valtellina all'interno del Parco Nazionale dello Stelvio. È anch'essa in risalita di due posizioni rispetto all'anno scorso, ottenendo ben 5.040 voti.
Sestriere
Fonte: iStock | Ph. MikeDot
Grande successo per Sestriere, che si aggiudica 4.910 voti e conquista così l'ottava posizione, scalando nientemeno che sei posti nella classifica di quest'anno. La località sciistica piemontese, situata in Val di Susa, è sede di una ski area con oltre 400 km di piste e 70 impianti di risalita.
Ponte di Legno
Fonte: iStock | Ph. mauriziobiso
Il nono posto va a Ponte di Legno, che risale di una posizione con 4.617 voti: il borgo lombardo, situato in Val Camonica, è collegato al Trentino attraverso il Passo del Tonale ed è parte del comprensorio sciistico Adamello Ski.
Asiago
Fonte: iStock | Ph. GitoTrevisan
A chiudere la classifica c'è Asiago, che conquista il decimo posto con 4.609 voti (in risalita di sette posizioni). Il report indica infine le località di Andalo, che si aggiudica 4.305 voti, e di Ortisei, che invece ottiene 4.229 voti.
Saranno gli stranieri a trainare la stagione invernale in Italia: è ciò che emerge dal nuovo report stilato dall’Osservatorio italiano del turismo montano di Jfc, che evidenzia un aumento delle presenze pari complessivamente a +3,8% rispetto allo scorso anno, il quale però è giustificato praticamente solo dagli arrivi oltre confine. È comunque previsto un incremento del fatturato, sebbene non si possa ancora parlare di sold out. L’interesse principale riguarda ovviamente le Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina, ma non mancherà il tradizionale afflusso durante le feste di Natale, Capodanno e Carnevale. Scopriamo quali sono le mete preferite per le vacanze sulla neve nella stagione 2025-2026.