Furti e rapine in casa, classifica città più pericolose in Italia
Il nuovo Rapporto dell’Osservatorio Censis-Verisure sulla Sicurezza della Casa intitolato “La sicurezza al servizio degli italiani” e realizzato con il contributo del Servizio Analisi Criminale del Ministero dell’Interno, offre una fotografia chiara dei furti in appartamento in Italia.
Nel nostro Paese, durante il 2024, sono stati denunciati 155.590 furti in casa, il 5,4% in più rispetto al 2023. Quella di subire un furto nella propria abitazione è un’esperienza che può capitare a tutti: in generale quasi 14,5 milioni di italiani (il 28,6% della popolazione) hanno dovuto fare i conti con un furto in casa almeno una volta nella vita; 8 milioni di italiani hanno avuto un tentativo non riuscito e 4,5 milioni lamentano di aver avuto a che fare con un atto di vandalismo ai danni del proprio domicilio.
Il furto in casa risulta il reato che gli italiani hanno più paura di subire: il 59% degli intervistati lo mette al primo posto, mentre l’anno scorso era il 48%. Per il 2025, comunque, i dati sono abbastanza incoraggianti: nel primo semestre dell’anno sono diminuiti sia i furti che le rapine.
In termini di sicurezza, il 65,3% degli intervistati ha dichiarato di avere la porta blindata, il 35,1% il videocitofono, l’11,1% ha la serratura elettronica, l’87% non apre mai la porta agli sconosciuti e il 67,1% chiude a chiave la porta anche se si trova in casa.
POTREBBE INTERESSARTI
-
4 Hotel di Bruno Barbieri a Bari: il miglior albergo
-
Borghese esalta la cozza tarantina: la battuta dello chef
-
Villa Oleandra “impacchettata”: cosa succede alla casa di Clooney
-
Il Colosseo svela il Passaggio di Commodo, la galleria segreta
-
A Venezia turista segue il navigatore e finisce nel canale: video
-
Com'è la vita da comparsa in Il Diavolo Veste Prada 2 a Milano
-
Nessuno vuole la maxi casa di Treviso: "colpa" dei pipistrelli
-
Quante sono le miniere d'oro in Italia e dove si trovano
-
La teoria di Enzo Iacchetti sul lago Maggiore e la sua umoralità

