La "foto del giorno" della Nasa è il cielo di Siracusa
L'immagine è stata realizzata da Dario Giannobile e selezionata dall'agenzia spaziale americana: lo scatto ha fatto il giro del mondo
Il mare, le rocce che affiorano dall’acqua e un cielo bellissimo e particolare: guardare la foto del giorno scelta dalla Nasa per il 4 marzo 2019 è pura magia.
Magia italiana, si deve aggiungere. Infatti lo scatto, che porta la firma dell’ingegnere chimico Dario Giannobile di 43 anni, è stato fissato sulla macchina fotografica nel nostro paese e più precisamente ad Asprano, località della città di Siracusa in Sicilia.
Sul sito della Nasa, agenzia spaziale americana, viene spiegato che: “ogni giorno viene mostrata un’immagine o fotografia del nostro affascinante universo insieme a una breve spiegazione di un astronomo professionista”. E così è stato fatto anche per la foto che ha catturato Giannobile.
“Un’aurora da ricordare – viene definita dall’esperto della Nasa –. Circa un mese fa, poco prima dell’alba del Sole, un impressionante allineamento di oggetti celesti era esposto a est”. Nell’immagine si possono notare la luna avvolta da un bagliore arancione, Venere che sembra quasi blu, Giove e poi la stella Antares. “Sebbene questo fosse visibile da quasi ovunque sul pianeta Terra – aggiungono – , l’immagine in primo piano è stata scattata lungo un pittoresco litorale vicino alla città di Siracusa, in Sicilia”.
La foto è stata immortalata il primo febbraio 2019 poco dopo le cinque del mattino e il risultato è sorprendente e intriso di meraviglia.
L’artista che ha scattato questa immagine spiega sul suo sito internet che : “Il mio lavoro fotografico è principalmente suddiviso nelle sezioni: le gallerie (The Sky) dove è possibile trovare molti scatti interessanti e il blog (Behind the Scenes) in cui pubblico di volta in volta il flusso di lavoro dietro le foto”.
Scatti unici, come quello che è stato inviato alla Nasa, poi selezionato tra i tanti che arrivano ogni giorno. E non è la prima volta, infatti Giannobile aveva già inviato sue fotografie in precedenza e due erano state scelte. Una dell’Etna come immagine del giorno e una di un arcobaleno come “foto scientifica della Terra del giorno”.
Un nuovo successo per l’ingegnere che su Facebook aveva commentato così la notizia: “Cari amici ho il piacere di comunicarvi che questa immagine è stata scelta dalla Nasa come fotografia astronomica del giorno (APOD). Il nome di Siracusa e dell’Italia farà il giro del mondo partendo dal sito della Nasa fino alla sua applicazione nei telefonini e nei gruppi di fotografia e astronomia”.
Il cielo di Siracusa grazie alla sua immagine ha fatto davvero il giro del mondo.
POTREBBE INTERESSARTI
-
I migliori vini del Piemonte tutti da gustare
-
Migliori vini italiani: Donnafugata conquista la Cina
-
I migliori vini del Trentino Alto Adige tutti da gustare
-
I migliori 100 vini d'Italia del 2020 secondo James Suckling
-
Le ville storiche più belle sul Lago Maggiore
-
Pompei, scoperta eccezionale: riaffiora bottega dello street food
-
Voglia di natura: i parchi più belli di Milano
-
Migliori vini italiani: guida alle Cantine d'Italia 2021
-
I ponti tibetani più suggestivi d'Italia